Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 aprile 2012, n. 5473 - Infortunio sul lavoro e responsabilità tra cedente e cessionario


 



REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO


Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ROSELLI Federico - Presidente

Dott. STILE Paolo - rel. Consigliere

Dott. MAMMONE Giovanni - Consigliere

Dott. BRONZINI Giuseppe - Consigliere

Dott. TRIA Lucia - rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:



SENTENZA



sul ricorso proposto da:

(Omissis) S.P.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (Omissis), presso lo studio dell'avvocato (Omissis), che la rappresenta e difende unitamente all'avvocato (Omissis), giusta delega in atti;

- ricorrente -

contro

(Omissis) S.P.A., (già (Omissis) S.P.A.), (Omissis);

- intimati -

e da:

(Omissis), elettivamente domiciliato in (Omissis), presso lo studio dell'avvocato (Omissis), rappresentato e difeso dall'avvocato (Omissis), giusta delega in atti;

- controricorrente e ricorrente incidentale -

contro

- (Omissis) S.P.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (Omissis), presso lo studio dell'avvocato (Omissis), che la rappresenta e difende unitamente all'avvocato (Omissis), giusta delega in atti;

- controricorrente al ricorso incidentale -

e contro

- (Omissis) S.P.A.;

- intimata -

Nonchè da:

- (Omissis) S.P.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (Omissis), presso lo studio dell'avvocato (Omissis), che la rappresenta e difende unitamente all'avvocato (Omissis), giusta delega in atti;

- controricorrente e ricorrente incidentale -

contro

- (Omissis) S.P.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (Omissis), presso lo studio dell'avvocato (Omissis), che la rappresenta e difende unitamente all'avvocato (Omissis), giusta delega in atti;

- controricorrente al ricorso incidentale -

e contro

(Omissis);

- intimato -

avverso la sentenza n. 516/2009 della CORTE D'APPELLO di PERUGIA, depositata il 22/08/2009 R.G.N. 695/2007;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 18/01/2012 dal Consigliere Dott. PAOLO STILE;

udito l'Avvocato (Omissis);

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. BASILE Tommaso che ha concluso per il rigetto di entrambi i ricorsi.

Fatto



Con ricorso al giudice del lavoro del Tribunale di Terni, depositato il 16/1/2004, (Omissis) conveniva in giudizio la (Omissis) S.p.A., per sentirla condannare al risarcimento dei danni da lui subiti seguito di un infortunio sul lavoro, avvenuto nella notte tra il (Omissis). Si costituiva la (Omissis) S.p.A., poi divenuta (Omissis) S.p.A., la quale eccepiva la propria carenza di legittimazione passiva, poichè il (Omissis) mai era stato suo dipendente. Era, invece, all'epoca dell'infortunio, dipendente della (Omissis) s.p.a., per poi passare alle dipendenze della (Omissis) s.p.a. quando questa, nel settembre 1996 con contratto di fitto, e poi, nel dicembre dello stesso anno in seguito a definitiva cessione, aveva rilevato il ramo di azienda con tutto il personale addetto ed i debiti allo stesso relativi. Sosteneva, per le ragioni così addotte, la necessità di chiamare in giudizio la (Omissis) S.p.A. Eccepiva, comunque, l'inammissibilità della domanda per effetto dell'atto di transazione e rinuncia, firmato dal (Omissis) con le (Omissis) s.p.a. - o, quantomeno, la compensazione di quanto eventualmente dovuto con le somme in quella circostanza erogate - nonchè la prescrizione di ogni credito. Chiedeva, infine, ravvisarsi la responsabilità esclusiva dell'infortunato e ridursi congruamente le sue pretese risarcitorie.

Il giudice disponeva di ufficio (ai sensi dell'articolo 107 c.p.c.) la chiamata in causa della (Omissis) s.p.a. (per il seguito (Omissis)), la quale si costituiva, sostenendo che la (Omissis) S.p.A., quale incorporante la (Omissis) S.p.A., era responsabile ex articolo 2087 c.c. verso il (Omissis) e che, per tale motivo, doveva semmai manlevare essa chiamata in causa di ogni eventuale esborso. Svolgeva le medesime eccezioni già sollevate dalla (Omissis) e, quanto al merito, riteneva essere assorbente la responsabilità dello stesso infortunato.

Con sentenza 15/12/2006 l'adito Tribunale, dichiarata carente di legittimazione passiva la (Omissis) S.p.A. e respinta l'eccezione di inammissibilità della domanda per effetto della transazione, riconosceva quale responsabile unico la (Omissis), condannandola al risarcimento del danno - escluso quello morale, caduto in prescrizione - che liquidava nella misura complessiva di euro 20.963,00, oltre interessi e rivalutazione dall'1/7/2005.

Proponeva appello la (Omissis) con ricorso depositato il 23/7/2007 e, riproposte tutte le considerazioni già svolte in primo grado, chiedeva la riforma della pronuncia con reiezione di ogni domanda nei suoi confronti. Si costituiva la (Omissis), che concludeva per la conferma della pronuncia. Si costituiva anche il (Omissis), che proponeva appello incidentale relativamente alla dichiarata prescrizione del danno morale nonchè, in via subordinata, per ottenere l'eventuale condanna della (Omissis).

Con sentenza del 10 giugno-22 agosto 2009, l'adita Corte d'appello di Perugia, in parziale riforma della decisione impugnata, esclusa la maturazione della eccepita prescrizione, determinava in complessivi euro 26.203,75 (di cui 5.240,75 per danno morale) il danno subito da (Omissis) e condannava (Omissis) S.p.A. al pagamento, in favore dello stesso, della somma suddetta, previa detrazione di quanto dallo stesso già percepito da (Omissis) s.p.a. (euro 12.342,29, da rivalutare al 1/6/2005). Confermava nel resto e condannava (Omissis) S.p.A. a rifondere al (Omissis) le spese del grado, compensando le spese tra le altre parti. Assumeva la Corte che con la cessione del ramo d'azienda, avvenuta nel dicembre 1996 la soc (Omissis) spa aveva conferito gli impianti con tutto il personale addetto alla (Omissis) S.p.A., che, in base al disposto dell'articolo 2112 c.p.c. era divenuta in tal modo titolare di tutte le obbligazioni nei confronti dei dipendenti, compreso il (Omissis). Pertanto, tenuta al risarcimento era unicamente la (Omissis).

Per la cassazione di tale pronuncia ricorre quest'ultima con due motivi.

Resiste la (Omissis) S.p.A., con controricorso, proponendo altresì ricorso incidentale condizionato affidato ad un motivo.

Resiste anche il (Omissis), proponendo a sua volta ricorso incidentale.

La (Omissis) e la (Omissis) S.p.A., propongono controricorsi avverso i ricorsi incidentali delle parti avverse.

La (Omissis) S.p.A. ed il (Omissis) hanno anche depositato memorie ex articolo 378 c.p.c..

Diritto



Va preliminarmente disposta la riunione dei ricorsi principale ed incidentali, trattandosi di impugnazioni avverso la medesima sentenza (articolo 335 c.p.c.). Con il primo motivo di impugnazione la (Omissis), denunciando violazione e falsa interpretazione degli articoli 2112, 2087, 2504 bis, 2558, 2559, 2560, 1292, 1273, 1299, 1362 c.c., articoli 99, 100, 106, 112 e 110 c.p.c., nonchè omessa, contraddittoria, insufficiente motivazione su di un punto decisivo della controversia, sostiene che - contrariamente a quanto ritenuto nelle impugnata decisione, la (Omissis) S.p.A. dovrebbe, comunque, ritenersi legittimata passivamente, atteso che l'articolo 2112 c.c. prevede che cedente e cessionario siano responsabili in solido per le obbligazioni che verso il dipendente si aveva all'atto della cessione di azienda; la Corte di Appello avrebbe dovuto, quindi, "riconoscere la responsabilità solidale di cedente e cessionario nei confronti del (Omissis) per l'intero risarcimento liquidato, condannandole entrambe al pagamento.

Più in dettaglio, osserva la (Omissis) che, in ottemperanza al disposto dell'articolo 2112 c.c., premesso che in ogni caso il (Omissis) non aveva mai liberato la cedente dell'azienda dalla obbligazione solidale per i debiti sussistenti verso di lui all'atto della cessione d'azienda ( articolo 2112 c.c., comma 2), cedente e cessionario erano obbligati in solido per il risarcimento del danno biologico riconosciutogli con sentenza definitiva ex articolo 2087 c.c..

Puntualizza in fatto che l'incidente che aveva dato causa ai danni liquidati al ricorrente era stato subito in data (Omissis), ovvero un anno prima che tra la soc. (Omissis) spa (a capitale (Omissis) spa) e la soc (Omissis) srl, poi spa, (a capitale privato, (Omissis) spa) intervenissero pattuizioni per l'affitto dell'azienda (contratto a valere dal (Omissis)) ovvero quelle definitive per la cessione dell'azienda, "formalizzate con atto rogito il (Omissis) rep.83705 (doc. n. atti di 1 grado)". Quindi l'imputabilità del debito risarcitorio ex articolo 2087 c.c. non poteva non ricadere sulla società che a quell'epoca era proprietaria e gestiva l'azienda presso lo stabilimento di (Omissis), ovvero sulla vecchia soc (Omissis) spa, che alla data della cessione dell'azienda era la società cedente ex articolo 2112 c.c., che ha conferito impianti e dipendenti occupati alla cessionaria soc (Omissis) S.p.A..

Secondo la prospettazione motivata in sentenza dalla Corte d'Appello di Perugia, - soggiunge la ricorrente (Omissis) spa sarebbe in tal modo divenuta titolare di tutte le obbligazioni nei confronti dei dipendenti, e ciò, sinteticamente motivato ,in base al disposto dell'articolo 2112 c.c.. Questa interpretazione dell'articolo 2112 c.c., - ad avviso della ricorrente - non sarebbe conforme a diritto, poichè, in base al disposto dell'articolo 2112 c.c., cedente e cessionario sono responsabili in solido per le obbligazioni che il dipendente aveva all'atto della cessione d'azienda, mentre il Cessionario subentra a tutti gli effetti nel rapporto di lavoro del dipendente, che è cosa ben diversa da un automatico accollo, per il solo fatto della avvenuta cessione d'azienda, di tutti i debiti pregressi verso i dipendenti, anche rispetto a quelli non rientranti nel conferimento e non espressamente conferiti.

La previsione della solidarietà dell'acquirente dell'azienda nella obbligazione relativa al pagamento dei debiti dell'azienda ceduta -osserva ancora la ricorrente, richiamando la giurisprudenza di questa Corte (Cass. n. 23780/2004) - è posta a tutela dei creditori, e non dell'alienante: sicchè, essa non determina alcun trasferimento della posizione debitoria sostanziale, nel senso che il debitore effettivo rimane pur sempre colui cui è imputabile il fatto costitutivo del debito, e cioè il cedente, nei cui confronti può rivalersi in via di regresso l'acquirente che abbia pagato, quale coobbligato in solido, un debito pregresso dell'azienda. Il motivo è fondato nei termini di seguito esposti.

Va, anzitutto, chiarito che - come risulta dalla impugnata pronuncia - l'intervento della (Omissis) è avvenuto ai sensi dell'articolo 107 c.p.c., in base al quale, qualora il convenuto eccepisca di non essere titolare del lato passivo del rapporto dedotto in giudizio e indichi come tale il terzo, il giudice di primo grado, con valutazione discrezionale, non sindacabile in sede di legittimità, può ordinare l'intervento in causa del terzo, in tal modo costituendosi un "simultaneus processus" diretto alla individuazione del titolare passivo del credito azionato, al terzo estendendosi in via automatica la domanda dell'attore (ex plurimis, Cass. n. 13907/2007). Ciò posto, deve riconoscersi la responsabilità solidale della soc. (Omissis), non essendo corretto l'avvenuto riconoscimento quale unico responsabile della (Omissis). Si applica infatti il capoverso dell'articolo 2112 c.c..

La Corte inoltre non ha considerato che, per la cedente dell'azienda (Omissis) S.p.A., attualmente è tenuta a rispondere, a qualsiasi titolo, la soc. (Omissis) S.p.A., che, fatto non controverso, ha incorporato la soc. (Omissis) spa in liquidazione, che, a sua volta, aveva incorporato la soc. (Omissis), posta in liquidazione all'esito della cessione d'azienda.

In proposito, questa Corte ha chiarito che la fusione di società mediante incorporazione, avvenuta prima della riforma del diritto societario di cui al Decreto Legislativo n. 6 del 2003 e dell'introduzione dell'articolo 2504 bis c.c., realizza una situazione giuridica corrispondente a quella della successione universale e produce gli effetti, tra loro indipendenti, dell'estinzione della società incorporata e della contestuale sostituzione, nella titolarità dei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo a questa, della società incorporante, la quale assume la medesima posizione processuale della società estinta, con tutte le limitazioni e i divieti ad essa inerenti (Cass., sez. un. 28-12-2007, n. 27183).

In primo luogo essa era comunque legittimata passivamente verso il ricorrente quale successore universale della soc. cedente e ciò anche prima della riforma dell'articolo 2504 bis c.c. in virtù del Decreto Legislativo n. 6 del 2003, vieppiù trattandosi nel caso di specie di una obbligazione contrattuale e non extracontrattuale, e ciò anche a prescindere dalla conoscenza o conoscibilità dei debiti contratti dalla soc. incorporata trattandosi di fattispecie di successione a titolo universale (Cass. 4812/1986). Si deve altresì prescindere da qualsiasi pattuizione intercorsa tra le società esse intese come fuse o incorporate o come parti della cessione d'azienda. (Cass., sez. lav., 26-07-1996, n. 6757.) Peraltro tutti gli adempimenti formali relativi alle incorporazioni d'azienda si erano già compiuti nel 2001 (fatto dato per ammesso ed acquisito agli atti del processo), e quindi in epoca precedente alla proposizione del ricorso.

Deve quindi affermarsi la responsabilità solidale della (Omissis), con conseguente rigetto del ricorso incidentale, con cui quest'ultima lamenta che la Corte territoriale abbia "omesso di dichiarare esplicitamente la inammissibilità della domanda riconvenzionale invalidamente proposta" dalla (Omissis) "nella memoria di costituzione, in qualità di terzo chiamato jussu judicis, che era stata espressamente respinta dal Giudice monocratico del lavoro del Tribunale di Terni". La doglianza è infondata poichè la chiamata in causa si è difesa negando il proprio debito ed indicando il vero debitore, ma non ha avanzato alcuna domanda riconvenzionale.

Infondato è, poi, il secondo motivo di ricorso principale, con cui la (Omissis), denunciando violazione e falsa interpretazione degli articoli 2059, 2087, 2934 e 2947 c.c., degli articoli 590, 157, 582, 185, 40, 41 c.p. nonchè articoli 40 e 41 c.p., articolo 185 e 112 c.p.c., nonchè omessa motivazione su di un punto decisivo della controversia, sostiene che il danno morale sofferto dal Signor (Omissis) avrebbe dovuto ritenersi compreso nel danno biologico, comunque da liquidarsi solo caso per caso, ove dedotto e provato, alla luce del sopravvenuto orientamento della Corte di legittimità (sentenza delle Sezioni Unite n. 26972 del 7.11.2008).

Invero, alla stregua del più recente orientamento di questa Corte - cui va prestata adesione in tema di liquidazione del danno, la fattispecie del danno morale, da intendersi come "voce" integrante la più ampia categoria del danno non patrimoniale, trova rinnovata espressione in recenti interventi normativi (e, segnatamente, nel Decreto del Presidente della Repubblica 3 marzo 2009, n. 37 e nel Decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 2009, n. 181), che distinguono tra la "voce" di danno c.d. biologico, da un canto, e la "voce" di danno morale, dall'altro, con la conseguenza che di siffatta distinzione, in quanto recata da fonte abilitata a produrre diritto, il giudice del merito non può prescindere nella liquidazione del danno non patrimoniale (cfr. Cass. n. 18641/2011).

Nella specie, va, dunque confermata la sentenza di merito che, in base a motivazione esente da vizi logici e giuridici, ha liquidato congiuntamente il danno biologico ed il danno morale senza incorrere in alcuna violazione di legge. Con ricorso incidentale (Omissis), denunciando violazione o falsa applicazione degli articoli 1341, 1362, 1363, 1364, 1366, 1369, 1370, 1371, 1411, 1421 e 1422 c.c., propone la riforma di quel capo della sentenza d'Appello che ha visto vittoriosa la (Omissis) SPA in riforma della sentenza di primo grado, ritenendo non dovuta la somma già' percetta a suo tempo dal (Omissis) tramite l'adesione alla polizza infortuni (Omissis) spa per complessivi euro 12.342,29 da rivalutarsi sino alla data di liquidazione della somma capitale e quindi da detrarsi dall'ammontare complessivo del risarcimento in quanto già percetti.

Sostiene il ricorrente che l'indennizzo da lui percepito dalla società di assicurazione non avrebbe potuto essere detratto dall'ammontare del danno a lui spettante. La censura non è fondata poichè la detrazione, come osserva la Corte d'appello, è dovuta in base a clausola contrattuale espressamente accettata dallo stesso lavoratore oggi ricorrente; nè trattasi di clausola vessatoria, ossia rientrante in una delle ipotesi previste nel capo verso dell'articolo 1341 c.c..

Con ciò rimane assorbita la questione della necessità di accreditare al lavoratore quanto da lui già sborsato a titolo di premio assicurativo.

In conclusione, l'impugnata sentenza va annullata, nei termini sopra indicati, in relazione al primo motivo del ricorso principale. Potendosi la causa decidere nel merito, non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto (articolo 384 c.p.c., comma 2, ult. parte), va dichiarata la responsabilità solidale della società (Omissis) S.p.A..

L'esito del presente giudizio induce a compensare tra le parti le spese dell'intero processo.



P.Q.M.



La Corte riunisce i ricorsi; accoglie il primo motivo del ricorso principale e rigetta per il resto. Cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e, decidendo nel merito, dichiara la responsabilità solidale della società (Omissis) S.p.A. Compensa le spese dell'intero processo.