INAIL

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

Edizione 2015


INDICE
Capitolo 1 - Introduzione
1.1 Gli agenti fisici
1.2 II titolo VII del d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i
Capitolo 2-Il rischio rumore
2.1 Generalità
2.2 Il rischio rumore nel d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i
2.3 Il livello sonoro continuo equivalente LAeq
2.4 Il calcolo dei livelli sonori equivalenti LEX.8h e LEX,W
2.5 Il livello sonoro di picco LPiCCo dB(C)
2.6 La valutazione del rischio rumore
2.7 La normativa tecnica
2.8 La norma UNI 9432:2011
2.8.1 Livello di esposizione al rumore giornaliero e settimanale (LEX,8h e LEX,W)
2.9 Le tipologie di rumore
2.10 Le strategie di misura
2.10.1 misurazioni basate sulle attività(compiti)
2.10.2 misurazioni basate sulle mansioni
2.10.3 misurazioni a giornata intera
2.11 Le strumentazioni di misura
2.12 Le incertezze
2.12.1 Calcolo dell’incertezza estesa U(LEx,8h) secondo la norma UNI EN ISO 9612:2011
2.12.2 Calcolo dell’incertezza combinata standard - strategia basata sui compiti
2.12.3 Calcolo dell’incertezza sul livello sonoro di picco, Lpicco
2.12.4 Calcolo dell’incertezza perl ’esposizione settimanale
2.12.5 Calcolo dell’incertezza combinata standard - strategia basata sulle mansioni
2.12.6 Calcolo dell’incertezza combinata standard - strategia a giornata intera
2.12.7 Gestione dell’incertezza estesa U(LEx,8h) secondo la norma UNI 9432:2011
2.13 1 DPI uditivi
2.13.1 La verifica dell’idoneità dei DPI-u
2.13.2 Il metodo per banda d’ottava (OBM)
2.13.3 Il metodo HML
2.13.4 Il metodo SNR
2.13.5 La valutazione dell’attenuazione sonora di un DPI-u per rumori impulsivi
2.13.6 La verifica dell'adeguatezza a DPI-u indossato
2.13.7 L’efficacia dei DPI-u
2.13.8 Esempio applicativo
Capitolo 3-La valutazione del rischio
3.1 I livelli di esposizione al rumore e le relative classi di rischio
3.1.1 LEX e LAeq:-concetti diversi
3.2 L’esposizione concomitante a sostanze ototossiche e/o a vibrazioni (HAV o WBV)
3.2.1 Interazione rumore e sostanze ototossiche
3.2.2 Interazione tra rumore e vibrazioni
3.2.3 Interazione tra rumore e componenti impulsive
3.2.4 Proposta per valutare l'interazione tra rumore, sostanze ototossiche e vibrazioni
3.2.5 Interazione tra rumore e segnali di avvertimento acustico
3.2.6 L’emissione acustica delle macchine
3.3 La mappatura acustica
3.4 II P.A.R.E
3.4.1 La struttura della norma UNI 11347:2015
3.4.2 Esempio di una scheda di sintesi di una situazione di rischio contenuta nel P.A.R.E.
3.5 Le misure di prevenzione
3.5.1 Classe di rischio BASSA
3.5.2 Classe di rischio MEDIA
3.5.3 Classe di rischio ALTA
3.5.4 Esposizione INACCETTABILE
Appendice
A.1 I criteri acustici di acquisto di macchine, attrezzature e impianti
A.1.1 Un possibile capitolato di acquisto di una macchina
A.1.2 Scheda tecnica per l’acquisto di apparecchiature (UNI EN ISO 11690 - 1:1998)
A.2 Un calcolo dell’esposizione giornaliera (strategie per compiti e per mansioni)
A.3 Un calcolo dell’esposizione giornaliera (strategia a giornata intera)
A.4 Un esempio di valutazione del rischio
A.4.1 Gli interventi tecnici e organizzativi - il piano di miglioramento e il P.A.R.E
Bibliografia

 

 


© 2015 INAIL
Fonte: inail.it