Categoria: Approfondimenti
Visite: 6273

INAIL

Michele del Gaudio, Daniela Freda, Paolo Lenzuni, Pietro Nataletti, Raffaele Sabatino


 

LA VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA
L’esposizione al caldo e al freddo
Quando è un fattore di discomfort
Quando è un fattore di rischio per la salute

luglio 2018
 

 

Indice

Presentazione
Premessa
Capitolo 1 - Inquadramento normativo
1.1 Gli agenti fisici
1.2 La valutazione del rischio da agenti fisici
1.3 Il microclima nel titolo VIII del d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
1.4 Il microclima nell’allegato IV del d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Capitolo 2 - Ambienti con rischio termico e ambienti con discomfort termico
2.1 Il microclima
2.2 Ambienti moderabili ed ambienti vincolati
Capitolo 3 - Ambienti ad obiettivo comfort (moderabili)
3.1. Metodo PMV (Predicted Mean Vote)
3.1.1 I principi del metodo
3.1.2 Parametri necessari per il metodo
3.1.3 Applicabilità del metodo PMV
3.1.4 Indici di comfort locale
3.1.5 Limiti di accettabilità
3.1.6 Proposta di metodo per la classificazione termica degli ambienti
3.1.7 Comfort a lungo termine
3.1.8 Sintesi e sequenza operativa
3.2 Misure dei parametri fisici
3.2.1 Quantità oggetto della misura
3.2.2 Collocazione spaziale e numero delle postazioni di misura
3.2.3 Collocazione temporale delle misure
3.2.4 Durata delle misure e intervallo fra due misure successive
3.3 Stima dei parametri soggettivi
3.3.1 Metabolismo
3.3.2 Isolamento termico dell’abbigliamento
3.4 Indici di comfort per ambienti moderabili ma non moderati
3.4.1 Heat Index
3.4.2 Humidex
3.5 Controllo del microclima ai fini del raggiungimento del comfort
3.5.1 Temperatura dell’aria
3.5.2 Umidità relativa
3.5.3 Velocità dell’aria
3.5.4 Temperatura radiante
Capitolo 4 - Ambienti vincolati caldi
4.1 Metodo PHS (Predicted Heat Strain)
4.1.1 I principi del metodo
4.1.2 Parametri necessari per il metodo
4.1.3 Applicabilità del metodo
4.1.4 Descrittori di rischio
4.1.5 Limiti di accettabilità
4.1.6 Tempi massimi di esposizione
4.1.7 Pause ed esposizioni multifase
4.1.8 Sintesi e sequenza operativa
4.2 Misure dei parametri fisici
4.2.1 Quantità oggetto della misura
4.2.2 Collocazione spaziale e numero delle postazioni di misura
4.2.3 Collocazione temporale delle misure
4.3 Stima dei parametri soggettivi
4.3.1 Metabolismo
4.3.2 Isolamento termico dell’abbigliamento
4.4 Controllo del microclima in ambienti termici caldi
Capitolo 5 - Ambienti vincolati freddi
5.1 Metodo IREQ (Insulation REQired)
5.1.1 I principi del metodo
5.1.2 Parametri necessari per il metodo IREQ
5.1.3 Applicabilità del metodo IREQ
5.1.4 Descrittori di rischio
5.1.5 Limiti di accettabilità
5.1.6 Tempi massimi di esposizione
5.1.7 Pause
5.2 Misure dei parametri fisici
5.2.1 Numero di misure per postazione
5.2.2 Collocazione spaziale e numero delle postazioni di misura
5.2.3 Collocazione temporale delle misure
5.3 Stima dei parametri soggettivi
5.3.1 Metabolismo
5.3.2 Isolamento termico dell’abbigliamento
5.4 Controllo del microclima in ambienti termici freddi
Capitolo 6 - Strumenti di misura
6.1 Temperatura dell’aria (ta)
6.2 Pressione del vapore acqueo – Umidità relativa (pH2O - U.R.)
6.3 Temperatura media radiante (tr) e di globo nero (tg)
6.4 Velocità dell’aria (va)
6.5 Temperatura del pavimento (tf)
6.6 Temperatura piana radiante (tpr)
6.7 Taratura degli strumenti di misura
Capitolo 7 - Bibliografia
7.1 Riferimenti normativi
7.2 Riferimenti scientifici
7.3 Immagini
 


Fonte: inail.it
© 2018 Inail
Distribuita gratuitamente. Vietata la vendita e la riproduzione con qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l’indicazione della fonte