Commissione europea
 

Rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro nel settore sanitario
Guida alla prevenzione e alle buone prassi

2012
 

 

Indice

Preambolo
Introduzione e visione
1. La prevenzione e la promozione della salute come impegni della dirigenza

Descrizione di una buona pratica d’impresa
2. Come effettuare una valutazione dei rischi
2.1. Introduzione
2.2. Ruoli e responsabilità
2.3. Cosa bisogna considerare prima di avviare una valutazione dei rischi?
2.4. Come iniziare una valutazione dei rischi
2.5. Integrazione degli aspetti di genere nella valutazione dei rischi
2.6. Descrizione di una buona pratica d’impresa
2.7. Link
2.8. Direttive dell’Unione europea pertinenti
2.9. OiRA: strumento online dell’EU-OHSA per la valutazione dei rischi
2.10. Bibliografia
2.11. Esempio di valutazione dei rischi correlati alla manipolazione dei pazienti
2.12. Esempio di valutazione dei rischi legati alla disinfezione delle superfici
3. Rischi biologici
3.1. Introduzione
3.2. Valutazione generale dei rischi professionali d’esposizione alle infezioni
3.3. Valutazione specifica dei rischi biologici
3.3.1. Rischio di infezioni trasmissibili attraverso il sangue
3.3.2. Rischio di infezioni trasmissibili per via aerea
3.3.3. Rischio di infezioni per contatto diretto e indiretto
3.3.4. Descrizione di una buona pratica d’impresa:
- gestione di infezioni trasmissibili per contatto
- misure preventive nel servizio di ambulanza
3.3.5. Infezioni specifiche
3.4. Gravidanza
3.5. Direttive dell’Unione europea pertinenti
3.6. Link
3.7. Bibliografia
4. Rischi muscoloscheletrici
4.1. Fattori di rischio per i disturbi muscoloscheletrici
4.1.1. Introduzione
4.1.2. Tipo di rischio
4.1.3. Criteri di base per una valutazione dei rischi specifica per la prevenzione dei DMS
4.1.4. Situazioni professionali con la maggiore esposizione
4.1.5. Effetti sulla salute e la sicurezza
4.1.6. Misure di prevenzione e di protezione
4.1.7. Comportamento in situazioni critiche: raccomandazioni per i lavoratori
4.1.8. Insegnamenti importanti e conclusioni
4.1.9. Direttive dell’Unione europea pertinenti
4.1.10. Descrizione di una buona pratica d’impresa
4.1.11. Link
4.1.12. Bibliografia
4.2. Prevenzione degli infortuni per scivolamento, inciampo e caduta
4.2.1. Introduzione
4.2.2. Tipo di rischio
4.2.3. Criteri di base per una valutazione dei rischi specifica per la prevenzione di infortuni per scivolamento, inciampo e caduta
4.2.4. Situazioni professionali con la maggiore esposizione
4.2.5. Effetti sulla salute e la sicurezza
4.2.6. Misure di prevenzione e di protezione
4.2.7. Dispositivi di protezione individuale
4.2.8. Comportamento in situazioni critiche: raccomandazioni per i lavoratori
4.2.9. Insegnamenti importanti e conclusioni
4.2.10. Direttive dell’Unione europea pertinenti
4.2.11. Link
4.2.12. Bibliografia
5. Rischi psicosociali
5.1. Introduzione
5.2. Stress ed esaurimento nervoso
5.2.1. Natura del rischio considerato
5.2.2. Criteri di base per una valutazione dei rischi specifica
5.2.3. Situazioni professionali con la maggiore esposizione
5.2.4. Effetti sulla salute e la sicurezza
5.2.5. Misure generali di prevenzione e di protezione
5.2.6. Descrizione delle tecniche e delle procedure di prevenzione specifiche
5.3. Prevenzione e monitoraggio degli episodi di violenza e «mobbing» (bullismo e vessazioni) sul lavoro
5.3.1. Natura del rischio considerato
5.3.2. Criteri di base per una valutazione dei rischi specifica
5.3.3. Situazioni professionali con la maggiore esposizione
5.3.4. Effetti sulla salute e la sicurezza
5.3.5. Misure generali di prevenzione e di protezione
5.3.6. Descrizione delle tecniche e delle procedure di prevenzione specifiche
5.3.7. Esempi di buona pratica d’impresa
5.3.8. Modalità di comportamento appropriate in situazioni critiche
5.3.9. Conoscenze fondamentali e conclusioni
5.4. Orario di lavoro
5.4.1. Natura del rischio considerato
5.4.2. Criteri di base per una valutazione dei rischi specifica
5.4.3. Descrizione delle situazioni professionali con la maggiore esposizione
5.4.4. Descrizioni degli effetti sulla salute e la sicurezza
5.4.5. Misure generali di prevenzione e di protezione
5.4.6. Descrizione delle tecniche e delle procedure di prevenzione specifiche
5.4.7. Esempi di buona pratica d’impresa
5.4.8. Modalità di comportamento appropriate in situazioni critiche
5.4.9. Conoscenze fondamentali e conclusione
5.5. Abuso di sostanze
5.5.1. Natura del rischio considerato
5.5.2. Criteri di base per una valutazione dei rischi specifica
5.5.3. Situazioni professionali con la maggiore esposizione
5.5.4. Effetti sulla salute e la sicurezza
5.5.5. Misure generali di prevenzione e di protezione
5.5.6. Tecniche e procedure di prevenzione specifiche
5.5.7. Modalità di comportamento appropriate in situazioni critiche
5.5.8. Conoscenze fondamentali e conclusioni
5.6. Direttive dell’Unione europea pertinenti
5.7. Descrizione di una buona pratica d’impresa
5.7.1. Intervista con rappresentanti della Havelland Clinics di Nauen sui rischi psicosociali
5.7.2. Intervista con rappresentanti del St. Elisabeth Hospital Tilburg sui rischi psicosociali
5.8. Link
5.9. Bibliografia
Allegato
6. Rischi chimici
6.1. Introduzione
6.2. Natura del rischio considerato: rischi specifici attribuiti alle sostanze e ai preparati pericolosi
6.3. Criteri di base per la valutazione dei rischi chimici
6.3.1. Valutazione dei rischi
6.4. Misure generali di prevenzione e di protezione: introduzione di misure di protezione sulla base dei risultati della valutazione dei rischi
6.4.1. Misure di prevenzione e di protezione
6.4.2. Informazione/formazione del personale
6.4.3. Controllo dell’efficacia delle misure
6.5. Pulizia e disinfezione
6.5.1. Descrizione delle situazioni professionali con la maggiore esposizione
6.5.2. Descrizione degli effetti sulla salute e la sicurezza
6.5.3. Tecniche e procedure di prevenzione specifiche
6.6. Sostanze citostatiche/citotossiche
6.6.1. Descrizione delle situazioni professionali con la maggiore esposizione
6.6.2. Descrizione degli effetti sulla salute e la sicurezza
6.6.3. Tecniche e procedure di prevenzione specifiche
6.7. Attività che implicano gas anestetici
6.7.1. Descrizione delle attività con la maggiore esposizione
6.7.2. Descrizione degli effetti sulla salute e la sicurezza
6.7.3. Tecniche e procedure di prevenzione specifiche
6.8. Attività che implicano sostanze reprotossiche
6.9. Direttive dell’Unione europea pertinenti
6.10. Descrizione di una buona pratica d’impresa
6.10.1. Intervista all’Allgemeines Krankenhaus Wien su una disinfezione in tutta sicurezza
6.10.2. La sicurezza sul lavoro nell’ambito delle attività con prodotti citostatici
6.11. Link
6.12. Bibliografia
Colophon
Allegati
Allegato 1 - Elenco degli acronimi
Allegato 2 - Esperti coinvolti nella partecipazione di questa guida per gli «Ospedali»

 


Fonte: publications.europa.eu
© Unione europea, 2012
Riproduzione autorizzata con citazione della fonte