INAIL
Raffaele Sabatino, Mara Lombardi, Davide Berardi, Andrea Michetti, Nicolò Sciarretta, Piergiacomo Cancelliere, Emanuele Gissi3, Antonio Maggi, Andrea Marino, Marco Di Felice, Alfredo Amico, Martina Bellomia, Vincenzo Cascioli, Filippo Cosi

 

Progettazione della misura esodo

Focus sulla misura S.4 del Codice di prevenzione incendi
• ESODO

 

 luglio 2020

 

Indice


Prefazione
1. Obiettivi
2. Introduzione
3. Le soluzioni fornite dal Codice - la misura antincendio S.4

S.4.1 Premessa
S.4.2 Livelli di prestazione
S.4.3 Criteri di attribuzione dei livelli di prestazione
S.4.4 Soluzioni progettuali
S.4.5 Caratteristiche del sistema d’esodo
S.4.6 Dati di ingresso per la progettazione del sistema d’esodo
S.4.7 Requisiti antincendio minimi per l’esodo
S.4.8 Progettazione del sistema d’esodo
S.4.9 Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo
S.4.10 Requisiti antincendio aggiuntivi per l’esodo
S.4.11 Esodo per attività all’aperto
S.4.12 Riferimenti
L’esodo nelle nuove RTV
4. Il dimensionamento dei sistemi d’esodo secondo le soluzioni conformi del Codice
Stato dell’arte
Regole empiriche
L’esodo nel Codice
Metodologia
Strategia di calcolo
Modello di calcolo per il tempo di movimento
Applicazione del modello idraulico
Larghezza efficace delle vie d’esodo
Affidabilità del sistema d’esodo
Modello di calcolo per le larghezze unitarie
Larghezze minime delle vie d’esodo
Confronto con la tradizione italiana
Confronto con BS 9999:2008
Conclusioni
Le soluzioni alternative del Codice per l’esodo, procedure analitiche e flessibilità progettuale
Flessibilità progettuale
Ingegneria della sicurezza antincendio
Esempi di progettazione in soluzione conforme
Caso studio 1: esodo da un ufficio; analisi comparativa tra le soluzioni Codice e d.m. 22 febbraio 2006

Premessa
Descrizione
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Studio della problematica antincendio
Obiettivi dello studio
RTV d.m. 22 febbraio 2006
Scopo e campo di applicazione
Classificazione
Esodo secondo il d.m. 22 febbraio 2006
Misure per l’evacuazione in caso di emergenza
Capacità di deflusso
Sistemi di vie di uscita
Numero delle vie di uscita
Larghezza delle vie di uscita
Lunghezza delle vie di uscita
Porte
Scale
Impianti di sollevamento
Attività accessorie
Locali per riunioni
Archivi e depositi
RTV V.4 Attività Ufficio
V.4.1 Campo di applicazione
V.4.2 Classificazione
V.4.3 Profili di rischio
Attribuzione dei livelli di prestazione
Focus misura S.4 Esodo
S.4.1 Premessa
S.4.2 Livelli di prestazione
S.4.3 Criteri di attribuzione dei livelli di prestazione
S.4.4 Soluzioni progettuali
S.4.4.1 Soluzioni conformi per il livello di prestazione I
S.4.6 Dati di ingresso per la progettazione del sistema di esodo
S.4.6.1 Profilo di rischio Rvita di riferimento
S.4.6.2 Affollamento
S.4.7 Requisiti antincendio minimi per l’esodo
S.4.8 Progettazione del sistema d’esodo
S.4.8.1 Vie d’esodo ed uscite indipendenti
S.4.8.2 Corridoi ciechi
S.4.8.3 Lunghezze d’esodo
S.4.8.4 Altezza delle vie d’esodo
S.4.8.5 Larghezza delle vie d’esodo
S.4.8.6 Verifica di ridondanza delle vie d’esodo
S.4.8.7 Calcolo della larghezza minima delle vie d’esodo orizzontali
S.4.8.8 Calcolo della larghezza minima delle vie d’esodo verticali
S.4.8.9 Calcolo della larghezza minima delle uscite finali
S.4.9 Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo
S.4.5 Caratteristiche del sistema d’esodo
Considerazioni a commento
Caso studio 2 A: esodo da un’autorimessa
Premessa
Descrizione
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Studio della problematica antincendio
Obiettivi dello studio
RTV V.6 Autorimesse
V.6.1 Scopo e campo di applicazione
V.6.3 Classificazioni
V.6.4 Profili di rischio
Attribuzione dei livelli di prestazione
V.6.5 Strategia antincendio (sintesi delle varie misure antincendio)
Focus misura S.4 Esodo
S.4.1 Premessa
S.4.2 Livelli di prestazione
S.4.3 Criteri di attribuzione dei livelli di prestazione
S.4.4 Soluzioni progettuali
S.4.4.1 Soluzioni conformi per il livello di prestazione I
S.4.6 Dati di ingresso per la progettazione del sistema di esodo
S.4.6.1 Profilo di rischio Rvita di riferimento
S.4.6.2 Affollamento
S.4.7 Requisiti antincendio minimi per l’esodo
S.4.8 Progettazione del sistema d’esodo
S.4.8.1 Vie d’esodo ed uscite indipendenti
S.4.8.2 Corridoi ciechi
S.4.8.3 Lunghezze d’esodo
S.4.8.4 Altezza delle vie d’esodo
S.4.8.5 Larghezza delle vie d’esodo
S.4.8.6 Verifica di ridondanza delle vie d’esodo
S.4.8.7 Calcolo della larghezza minima delle vie d’esodo orizzontali
S.4.8.8 Calcolo della larghezza minima delle vie d’esodo verticali
S.4.8.9 Calcolo della larghezza minima delle uscite finali
S.4.9 Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo
S.4.5.3 Vie d’esodo
S.4.5.6 Rampe d’esodo
S.4.5.7 Porte lungo le vie d’esodo
S.4.5.8 Uscite finali
S.4.5.9 Segnaletica d’esodo ed orientamento
S.4.5.10 Illuminazione di sicurezza
Considerazioni a commento
Caso studio 2 B: esodo da una autorimessa
Premessa
Descrizione
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Studio della problematica antincendio
Obiettivi dello studio
RTV V.6 Autorimesse
V.6.1 Scopo e campo di applicazione
V.6.2 Classificazioni
V.6.4 Profili di rischio
Attribuzione dei livelli di prestazione
Focus misura S.4 Esodo
S.4.1 Premessa
S.4.2 Livelli di prestazione
S.4.3 Criteri di attribuzione dei livelli di prestazione
S.4.4 Soluzioni progettuali
S.4.4.1 Soluzioni conformi per il livello di prestazione I
S.4.6 Dati di ingresso per la progettazione del sistema di esodo
S.4.6.1 Profilo di rischio Rvita di riferimento
S.4.6.2 Affollamento
S.4.7 Requisiti antincendio minimi per l’esodo
S.4.8 Progettazione del sistema d’esodo
S.4.8.1 Vie d’esodo ed uscite indipendenti
S.4.8.3 Lunghezze d’esodo
S.4.8.4 Altezza delle vie d’esodo
S.4.8.5 Larghezza delle vie d’esodo
S.4.8.6 Verifica di ridondanza delle vie d’esodo
S.4.8.7 Calcolo della larghezza minima delle vie d’esodo orizzontali
S.4.8.8 Calcolo della larghezza minima delle vie d’esodo verticali
S.4.8.9 Calcolo della larghezza minima delle uscite finali
S.4.9 Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo
S.4.5 Caratteristiche del sistema d’esodo
Considerazioni a commento
Caso studio 3: esodo da un albergo
Descrizione
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Studio della problematica antincendio
Obiettivi dello studio
RTV V.5 Attività ricettive turistico-alberghiere
V.5.1 Scopo e campo di applicazione
V.5.2 Classificazioni
V.5.3 Profili di rischio
Attribuzione dei livelli di prestazione
V.5.4 Strategia antincendio (sintesi delle varie misure antincendio)
Focus misura S.4 Esodo
S.4.1 Premessa
S.4.2 Livelli di prestazione
S.4.3 Criteri di attribuzione dei livelli di prestazione
S.4.4 Soluzioni progettuali
S.4.4.1 Soluzioni conformi per il livello di prestazione I
S.4.6 Dati di ingresso per la progettazione del sistema di esodo
S.4.6.1 Profilo di rischio Rvita di riferimento
S.4.6.2 Affollamento
S.4.8 Progettazione del sistema d’esodo
S.4.8.1 Vie d’esodo ed uscite indipendenti
S.4.8.2 Corridoi ciechi
S.4.8.3 Lunghezze d’esodo
S.4.8.4 Altezza delle vie d’esodo
S.4.8.5 Larghezza delle vie d’esodo
V.5.4.4 Esodo
S.4.8.6 Verifica di ridondanza delle vie d’esodo
S.4.8.7 Calcolo della larghezza minima delle vie d’esodo orizzontali
S.4.8.8 Calcolo della larghezza minima delle vie d’esodo verticali
S.4.8.9 Calcolo della larghezza minima delle uscite finali
S.4.9 Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo
S.4.5 Caratteristiche del sistema d’esodo
Considerazioni a commento
Caso studio 4: esodo da una scuola
Descrizione
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Studio della problematica antincendio
Obiettivi dello studio
RTV V.7 Attività scolastiche
V.7.1 Scopo e campo di applicazione
V.7.2 Classificazioni
V.7.3 Profili di rischio
Attribuzione dei livelli di prestazione
V.7.4 Strategia antincendio (sintesi delle varie misure antincendio)
Focus misura S.4 Esodo
S.4.1 Premessa
S.4.2 Livelli di prestazione
S.4.3 Criteri di attribuzione dei livelli di prestazione
S.4.4 Soluzioni progettuali
S.4.4.1 Soluzioni conformi per il livello di prestazione I
S.4.6 Dati di ingresso per la progettazione del sistema di esodo
S.4.6.1 Profilo di rischio Rvita di riferimento
S.4.6.2 Affollamento
S.4.7 Requisiti antincendio minimi per l’esodo
S.4.8 Progettazione del sistema d’esodo
S.4.8.1 Vie d’esodo ed uscite indipendenti
S.4.8.2 Corridoi ciechi
S.4.8.3 Lunghezze d’esodo
S.4.8.4 Altezza delle vie d’esodo
S.4.8.5 Larghezza delle vie d’esodo
S.4.8.6 Verifica di ridondanza delle vie d’esodo
S.4.8.7 Calcolo della larghezza minima delle vie d’esodo orizzontali
S.4.8.8 Calcolo della larghezza minima delle vie d’esodo verticali
S.4.8.9 Calcolo della larghezza minima delle uscite finali
S.4.9 Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo
S.4.5 Caratteristiche del sistema d’esodo
Considerazioni a commento
Esempi di progettazione in soluzione alternativa
Caso studio 5: esodo da un ufficio sito in un edificio vincolato
Descrizione
Dati salienti e attribuzione dei livelli di prestazione:
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Studio della problematica antincendio
Obiettivi dello studio
Definizione del progetto dell’esodo
Identificazione degli obiettivi di sicurezza antincendio per l’esodo
Calcolo dei tempi di esodo
Calcolo di RSET
Calcolo di ASET
Identificazione degli scenari d’incendio
Focolaio d’incendio
Individuazione degli scenari d’incendio di progetto
Risultati delle simulazioni
Criterio di ASET > RSET
Selezione delle soluzioni progettuali idonee
Considerazioni a commento
Caso studio 6: esodo da un istituto universitario sito in un edificio vincolato
Descrizione
Dati salienti e attribuzione dei livelli di prestazione:
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Studio della problematica antincendio
Obiettivi dello studio
Definizione del progetto dell’esodo
Identificazione degli obiettivi di sicurezza antincendio per l’esodo
Calcolo dei tempi di esodo
Calcolo di RSET
Calcolo di ASET
Identificazione degli scenari d’incendio
Focolaio d’incendio
Individuazione degli scenari d’incendio di progetto
Scenario d’incendio per lo studio dell’esodo
Curva HRR-tempo - Scenario A
Curva HRR-tempo - Scenario B
Curva HRR-tempo - Scenario C
Curva HRR-tempo - Scenario D
Risultati delle simulazioni
Determinazione dei componenti di RSET
Criterio di ASET > RSET
Selezione delle soluzioni progettuali idonee
Considerazioni a commento
Caso studio 7: esodo da un ospedale
Descrizione
Oggetto di studio
Dati salienti e attribuzione dei livelli di prestazione:
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Studio della problematica antincendio
Obiettivi dello studio
Definizione del progetto dell’esodo
Identificazione degli obiettivi di sicurezza antincendio per l’esodo
Calcolo dei tempi di esodo
Calcolo di RSET
Calcolo di ASET
Identificazione degli scenari d’incendio
Focolaio d’incendio
Individuazione degli scenari d’incendio di progetto
Scenario d’incendio per lo studio dell’esodo
Curve HRR-tempo
Risultati delle simulazioni
Criterio di ASET > RSET
Selezione delle soluzioni progettuali idonee
Considerazioni a commento
Caso studio 8: esodo da un asilo nido sito in un edificio vincolato
Descrizione
Oggetto di studio
Dati salienti e attribuzione dei livelli di prestazione:
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi
Riferimenti normativi
Studio della problematica antincendio
Obiettivi dello studio
Valutazione del rischio di incendio negli asili nido
Utenti, definizione e caratterizzazione - gestione degli spazi
Definizione del progetto dell’esodo
Calcolo della superficie dello spazio calmo al piano primo
Nota sulla GSA (Cap.S.7)
Identificazione degli obiettivi di sicurezza antincendio per l’esodo
Calcolo dei tempi di esodo
Calcolo di RSET
Calcolo di ASET
Identificazione degli scenari d’incendio
Focolaio d’incendio
Scenario d’incendio per lo studio dell’esodo
Risultati delle simulazioni
Determinazione dei componenti di RSET
Criticità emerse
Introduzione di una modifica progettuale
Criterio di ASET > RSET
Selezione delle soluzioni progettuali idonee
Considerazioni a commento
Bibliografia
Fonti immagini

 

 


Fonte: inail.it

© 2020 Inail
Le pubblicazioni vengono distribuite gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riproduzione con qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l’indicazione della fonte.