CIIP
Consulta Interassociativa
Italiano per la Prevenzione


Al Presidente del Consiglio
Mario Draghi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al Ministro della Sanità
Roberto Speranza
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al Ministro della Transizione Ecologica
Roberto Cingolani
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al Ministro delle Politiche Agricole e Forestali
Stefano Patuanelli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili
Enrico Giovannini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al Ministro per la pubblica amministrazione
Renato Brunetta
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al Ministro per l’innovazione tecnologica e transizione digitale
Vittorio Colao
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al Ministro dello Sviluppo Economico
Giancarlo Giorgetti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al Presidente della Conferenza delle Regioni
Massimiliano Fedriga
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Gentilissimi,

La CIIP, Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (www.ciip-consulta.it), a cui fanno riferimento attualmente 13 Associazioni tecnico scientifiche che operano nel campo della prevenzione, e che compie questo anno 32 anni di attività, esprime forte preoccupazione per lo stato dell’ambiente, ulteriormente aggravato dalla pandemia in corso. Con questa nota la Consulta intende presentare alcune considerazioni per la stesura e l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR - nella pubblicistica noto come Recovery Plan) e per un sostegno al Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025.
Come già rimarcato nella nostra precedente lettera su salute e sicurezza sul lavoro l'Italia è fanalino di coda in Europa per investimenti in prevenzione: 0,5% della spesa sanitaria complessiva, contro una media UE del 2,9%. Pochissime peraltro sono le Regioni che investono in prevenzione il 5% del Fondo sanitario, valore guida da tempo stabilito; la maggior parte si attesta ben al di sotto; le risorse di personale dei Servizi di prevenzione delle ASL e del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali (SNPA) si sono via via assottigliate, in diversi casi dimezzate, per mancato reintegro del turnover per le varie figure professionali (medici del lavoro e di sanità pubblica, assistenti sanitari tecnici della prevenzione, ingegneri, chimici, fisici, biologi, epidemiologi, ecc.), mancati investimenti nel sistema dei Laboratori di Sanità pubblica e modernizzazione delle attrezzature di campionamento e analisi.
Diversi studi hanno dimostrato che per ogni euro investito in prevenzione vi sono 4 euro di guadagno in salute.
Occorre a nostro avviso intervenire al più presto per porre un argine a questa lenta agonia del sistema pubblico di prevenzione rafforzando in particolare le risorse professionali dei Servizi di prevenzione delle ASL, il cui depauperamento ha creato enormi difficoltà durante la pandemia, favorendo l’istituzione dei Servizi Salute e Ambiente, laddove non presenti, e rafforzando l’epidemiologia ambientale, nonché i controlli su aziende critiche, sistemi di smaltimento e recupero dei rifiuti e siti contaminati (vedi ultima indagine ISPRA).
I controlli diventano particolarmente importanti in un sistema che prevede in molti casi l’autocertificazione per intraprendere nuove attività ed interventi. Per eseguire i controlli e per effettuare le valutazioni sanitarie e ambientali necessarie sono richieste competenze professionali specialistiche assai diverse tra loro per affrontare la complessità di queste materie.
Il tema ambientale sta finalmente diventando centrale nelle Agende di molti Paesi, ma occorre rafforzare la rete e le sinergie nel sistema pubblico, prevedendo anche nel Recovery Plan programmi sul tema salute ambiente, sviluppando appieno quanto già contenuto nel Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025 e nei Piani Regionali di Prevenzione attualmente in elaborazione, e investendo risorse adeguate alla loro realizzazione. Diventa strategico strutturare la collaborazione tra il Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali (SNPA) e i Servizi dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL dedicati alla valutazione sanitaria dei fattori ambientali di rischio.
Presso il Ministero della salute era stata istituita nel 2017 una Task Force nazionale sulle tematiche ambiente e salute, a cui partecipano tutte le Regioni ed esperti nazionali cui occorre dare continuità, visibilità e maggiori poteri di indirizzo.
Occorre inoltre ridefinire e armonizzare l’architettura istituzionale, e quindi la governance, a livello nazionale, regionale e territoriale tra gli Assessorati regionali, le Province, i Comuni e il SNPA e i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL per la messa in rete delle informazioni necessarie e per coordinare la programmazione congiunta dei controlli preventivi e sulle situazioni già in essere, sulle tematiche maggiormente impattanti nonché strategiche e di opportunità per il Paese (nuovi progetti, nuove attività, aziende produttive soggette ad autorizzazione, siti contaminati e dismessi, piani amianto, ecc.).
Tale coordinamento riveste importanza anche per la realizzazione di campagne informative ed educative per alimentare nei cittadini, a partire dalle scuole, la cultura del rispetto dell’ambiente e del territorio.
Segnaliamo la centralità degli Osservatori Epidemiologici, a livello nazionale, regionale e territoriale, per fornire le indispensabili conoscenze sullo stato di salute della popolazione interessata ai Dipartimenti di Prevenzione a supporto dei pareri sanitari nei procedimenti di VAS, VIA, VIS, AIA, AUA e per affrontare preventivamente le situazioni critiche, prevenendo possibili contenziosi e informando adeguatamente le popolazioni.
A tal fine è necessario che vengano rese facilmente disponibili e utilizzabili in tutto il Paese le basi di dati ambientali e sanitari, in particolare i dati dei registri tumori, dei ricoveri ospedalieri, della natalità, delle malformazioni congenite, come avviene in altri Paesi europei (Svezia, Olanda, Danimarca, Finlandia, Regno Unito, Francia), come previsto dalla strategia europea dei dati, quale iniziativa di convergenza tra i pilastri del transizione verde e transizione digitale del PNRR. Individuando la collettività come destinataria diretta dei dati e delle informazioni sui rischi e sui danni, dati pubblici, disaggregati, continuamente aggiornati, ben documentati e facilmente accessibili a ricercatori, decisori, media e cittadini, ma una collettività anche “produttrice” di informazioni, consapevole, partecipante.
Su questo tema CIIP ha convintamente aderito all’appello di #datibenecomune.
Un esempio per quanto detto sopra è il nuovo sito www.reteambientesalute.epiprev.it aggiornato e georeferenziato che mette in rete le conoscenze prodotte in Italia nel campo della epidemiologia ambientale.
La disponibilità dei dati diventa centrale anche per l’informazione alla popolazione sulle conseguenze per la salute dei vari rischi ambientali, chimici, fisici e biologici e sullo studio delle evidenze epidemiologiche nelle situazioni critiche perduranti nel tempo (ad esempio: uso corretto dei fitofarmaci, aziende a rischio di incidente rilevante e non, presenza di coperture in amianto, ancora molto diffuse sul territorio nazionale, presenza di siti contaminati ancora da bonificare).
D’altra parte crediamo che siano necessari importanti investimenti e interventi affinché la normativa sia pienamente attuata da parte delle imprese e che il tema ambientale sia al centro della attenzione quanto la qualità della produzione e la capacità d’innovazione, sostenendo la formazione e la riqualificazione delle competenze nelle imprese private e pubbliche, per la trasformazione del sistema produttivo nazionale nel quadro degli obiettivi del green deal europeo a cui, ricordiamo, deve essere destinato almeno il 37% dei fondi. Considerando inoltre che per il 100% degli stessi dovrà essere dimostrato il principio “non nuocere all’ambiente”, così come l’Italia ha deciso insieme agli altri paesi dell’UE.
Crediamo anche che, nel quadro delle azioni per la riforma della pubblica amministrazione, quale tema centrale del PNRR, sia imprescindibile la formazione degli operatori sulle tematiche salute e ambiente e sulle conoscenze informatiche per migliorare il dialogo con le strutture centrali e per poter contare sulla raccolta di dati di qualità e coordinati con diversi livelli del sistema pubblico.
Inoltre, riteniamo che il ruolo guida strategico della pubblica amministrazione nel programmare e attuare il PNRR non potrà in alcun modo essere delegato all’esterno, se non per funzioni accessorie e di servizio, considerando che le competenze e l’esperienza sono un patrimonio interno alla PA, estraneo al controllo di società di consulenza esterne. Peraltro la valorizzazione e il rilancio della PA nazionale, dovrà essere parte integrante del PNRR stesso, in un quadro dinamico che faccia perno sulla capacità/volontà d’innovazione dall’interno, sulla motivazione personale dei dipendenti e sulla attrazione di talenti.
Riteniamo, infine, utile il riordino e l’armonizzazione della legislazione nazionale sui temi ambientali e sanitari, inserendo anche il controllo dei temi connessi all’introduzione delle innovazioni tecnologiche più recenti (tecnologia 5G, interferenti endocrini, inquinamento indoor, siti di stoccaggio improprio dei rifiuti, microplastiche, nanomateriali, contaminanti emergenti, end of waste, materiali di riporto, riuso delle acque, ecc.), che non trovano riscontro nella normativa vigente, quali argomenti peraltro centrali sia nel Green deal europeo che nell’attuazione della transizione digitale.
Anche su questi temi, come sui rischi e i danni da lavoro (che abbiamo evidenziato nella precedente lettera), saremmo lieti di poter offrire le competenze derivate dalle esperienze delle diverse figure professionali che da trent’anni collaborano in CIIP.
Rinnovandovi gli auguri di buon lavoro vi inviamo i nostri più cordiali saluti.

Milano, 20 aprile 2021
 

Il Presidente
Susanna Cantoni


fonte: ciip-consulta.it