Categoria: Cassazione penale
Visite: 3611

Cassazione Penale, Sez. 3, 21 ottobre 2021, n. 37847 - Primo soccorso nelle attività di estrazione a cielo aperto


 

 

Presidente: ANDREAZZA GASTONE Relatore: NOVIELLO GIUSEPPE
Data Udienza: 10/09/2021

 

Fatto

 

1. Con ordinanza del 10 maggio 2019, la corte di appello di Firenze, qualificato in ricorso l'appello proposto nell'interesse di P.M. avverso la sentenza del 10 maggio 2019 del tribunale di Firenze, trasmetteva gli atti a questa Suprema Corte per il proseguo.
2. Avverso la predetta sentenza del tribunale di Firenze P.M. ha dedotto due motivi di impugnazione.
3. Deduce con il primo motivo l'erronea interpretazione della legge penale in ordine all’art. 45 comma 1 Dlgs. 81/08 e l'erronea valutazione delle risultanze processuali. Si osserva che l’articolo 45 citato prevede la formazione solo del personale specificamente designato per gli interventi di primo soccorso ovvero i cd. addetti alla squadra di primo soccorso, che tuttavia non sarebbero specificamente previsti nel caso in esame, perché l'esiguo numero dei lavoratori e le dimensioni dell'azienda del ricorrente alla luce del comma 2 dell'art. 45 citato e del DM 388/2003 non ne comportano l'obbligatorietà. Il personale dipendente del ricorrente è stato, piuttosto, sottoposto a corsi di formazione generali previsti in materia di sicurezza del lavoro e di primo soccorso come indicato dall'art. 37 comma 2 Dlgs. 81/08. Quanto alla disponibilità per il personale di strumenti adeguati a stabilire rapporti con il servizio sanitario si osserva che in merito alle emergenze di primo soccorso data la particolarità dell'attività di estrazione a cielo aperto, svolta normalmente in luoghi isolati, prevarrebbero le norme di sicurezza di cui al Dlgs. 624/96 di portata specifica e non generale come il Dlgs. 81/08, e che non prescrivono l'utilizzo di particolari dispositivi o strumenti di comunicazione con mezzi di soccorso. Si aggiunge che il predetto Dlgs. 81/08 rimanderebbe a una regolamentazione specifica di cui al DM 388/03, che classifica le attività in base ai loro rischi e determina all'art. 2 in base a tale classificazione, gli strumenti funzionali a evitare i rischi.
Quanto alla contestazione della mancata attivazione del servizio di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale, si rappresenta che il ricorrente era munito di cellulare idoneo ad attivare il soccorso la cui funzionalità tuttavia non è sempre efficiente in ogni area del territorio nazionale per cause imputabili al gestore del servizio di telefonia, e la successiva installazione da parte dell'imputato di una antenna di ricezione del segnale telefonico non potrebbe interpretarsi come intervento finalizzato ad ovviare ad un difetto di sicurezza o mancato rispetto di norme di pronto soccorso. Si precisa in proposito che la normativa sul punto non conterrebbe disposizioni specifiche. Lo stesso ricorrente spostandosi dal luogo dell'incidente avrebbe attivato mediante cellulare l'intervento del 118.
Si conclude nel senso di escludere la violazione della norma contestata e della sussistenza in capo all'imputato di mezzi adeguati per attivare rapidamente il Servizio di Soccorso.

4. Con il secondo motivo si contesta l'applicazione del beneficio della sospensione condizionale della pena pecuniaria applicata in quanto la sospensione della sola pena pecuniaria potrebbe in futuro rivelarsi concretamente pregiudizievole per l'impossibilità della sospensione della pena detentiva. Del resto, con le iniziative svolte dopo i fatti il ricorrente avrebbe operato in quell'ottica collaborativa in cui si inserisce il riconoscimento del beneficio della pena sospesa, che quindi risulterebbe già soddisfatta.

 

Diritto



1. Come noto, l'impugnazione proposta come appello e riqualificata come ricorso in cassazione ai sensi dell'art. 568 c.p.p., comma 5, determina unicamente l'automatico trasferimento del procedimento dinnanzi al giudice competente in ordine alla impugnazione, secondo le norme processuali; permangono, inoltre, le regole proprie del giudizio di impugnazione correttamente qualificato, con la conseguenza per cui l'atto convertito deve avere i requisiti di sostanza e forma stabiliti ai fini dell'impugnazione che avrebbe dovuto essere proposta (v., tra le tante: Sez. l", n. 2846 del 08/04/1999 - dep. 09/07/1999, Annibaldi R, Rv. 213835). Tale è il caso in esame.

2. Quanto all'analisi del ricorso, deve premettersi che il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, nel dare attuazione alla delega conferita con legge 3 agosto 2007, n. 123, ha operato una organica sistemazione delle normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Con la riorganizzazione dell'articolato sistema delle fonti normative in materia di sicurezza del lavoro il legislatore delegato ha altresì proceduto alla inevitabile abrogazione dei testi normativi previgenti, il cui elenco è contenuto nell'art. 304 del decreto. Ai sensi del quale, "fermo restando quanto previsto dall'articolo 3, comma 3, e dall'articolo 306, comma 2, dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo sono abrogati:
a) il d.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, il d.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164, il d.P.R. 19 marzo 1956, n. 303, fatta eccezione per l'articolo 64, il decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277, il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, il decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 493, il decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 187;
b) l'articolo 36-bis, commi 1 e 2 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248;
c) gli articoli: 2, 3, 5, 6 e 7 della legge 3 agosto 2007, n. 123;
d) ogni altra disposizione legislativa e regolamentare nella materia disciplinata dal decreto legislativo medesimo incompatibili con lo stesso;
d-bis) la lettera c) del terzo comma dell'articolo 3, della legge 22 luglio 1961, n. 628;
d-ter) gli articoli 42 e 43 del d.P.R. 20 marzo 1956, n. 320;
d-quater) il d.P.R. 3 luglio 2003, n. 222.
(lettere da d-bis) a d-quater) aggiunte dall'art. 146 del d.lgs. n. 106 del 2009)

(...) Con uno o più decreti integrativi attuativi della delega prevista dall'articolo 1, comma 6, della legge 3 agosto 2007, n. 123, si provvede all'armonizzazione delle disposizioni del presente decreto con quelle contenute in leggi o regolamenti che dispongono rinvii a norme del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni, ovvero ad altre disposizioni abrogate dal comma 1.
Fino all'emanazione dei decreti legislativi di cui al comma 2, laddove disposizioni di legge o regolamentari dispongano un rinvio a norme del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni, ovvero ad altre disposizioni abrogate dal comma 1, tali rinvii si intendono riferiti alle corrispondenti norme del presente decreto legislativo".

3. Consegue che, come è stato osservato anche in dottrina, il Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 624, che applica le direttive europee 92/91/CEE e 92/104/CEE relative alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione, a cielo aperto o sotterranee, non rientra tra le discipline normative espressamente abrogate ex art. 304 citato.
E' altrettanto indiscutibile che il Dlgs. 624/96 non sostituisce il d.lgs. 81/2008. Il sistema di gestione della sicurezza in cava e in miniera è stato definito un modello ibrido, frutto dell'integrazione e armonizzazione di diverse discipline: il d.lgs. 624/96, il d.lgs. 81/2008 e il DPR 128/59 che contiene le norme di polizia delle miniere e delle cave.
Ed invero, è indiscutibile la generale operatività del Dlgs. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche alla luce del relativo articolo 1, ai sensi del quale, "le disposizioni contenute nel presente decreto legislativo costituiscono attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, per il riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, mediante il riordino e il coordinamento delle medesime in un unico testo normativo. Il presente decreto legislativo persegue le finalità di cui al presente comma nel rispetto delle normative comunitarie e delle convenzioni internazionali in materia, nonché in conformità all'articolo 117 della Costituzione e agli statuti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano, e alle relative norme di attuazione, garantendo l'uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio nazionale attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati".

La predetta portata generale si rinviene anche, per quanto di interesse, con riguardo alla disciplina del cd. "primo soccorso", atteso che ai sensi dell'art. 15 del medesimo Dlgs., rubricato "Misure generali di tutela" , tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro si contemplano anche, oltre alla informazione e formazione adeguate per i lavoratori, le misure di emergenza da attuare in caso di "primo soccorso".
In correlazione a tale previsione generale si pone la disposizione, altrettanto generale, secondo la quale (art. 18), tra gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente rientra anche quello di designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di "primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza". Inoltre, ai sensi dell'art. 36 del Dlgs. citato, il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione, tra l'altro, "sulle procedure che riguardano il primo soccorso", e i lavoratori incaricati dell'attività, tra le altre, di "primo soccorso" e, comunque, di gestione dell'emergenza devono ricevere un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico (art. 37). Disposizioni generali sono riportate anche nell'art. 43, laddove per quanto qui di interesse, si prevede che "ai fini degli adempimenti di cui all'articolo 18, comma 1, lettera t), il datore di lavoro organizza i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo soccorso". Infine, l'art. 45 disciplina appositamente il cd. "primo soccorso", stabilendo al primo comma che "il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell'azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati". Ed al secondo comma che "le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione alla natura dell'attività, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio sono individuati dal decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 e dai successivi decreti ministeriali di adeguamento acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano".
Dunque, la normativa vigente prevede che l'organizzazione del "primo soccorso" rientri nelle misure generali di tutela dei lavoratori e si inserisce all'interno del più ampio capitolo della gestione delle emergenze. Quanto ai requisiti del personale addetto al "Primo soccorso", alla sua formazione specifica ed ai contenuti minimi delle attrezzature il primo comma dell'art. 45 si raccorda al comma 2 e quindi al D.M. 15 luglio 2003, n. 388 che contiene, in sintesi, disposizioni sul pronto soccorso aziendale, quali quelle che definiscono le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione a parametri tra cui all'attività, il numero dei lavoratori occupati ed i fattori di rischio.
Le aziende sono classificate in tre gruppi (A,B,C) in base al tipo di attività svolta, al numero di lavoratori impiegati e ai fattori di rischio occupazionali. Le aziende del gruppo A e B devono garantire la presenza di una o più cassette di pronto soccorso, mentre per quelle di gruppo C è sufficiente la presenza del pacchetto di medicazione. I contenuti minimi delle cassette/pacchetti di primo soccorso vengono indicati negli allegati del D.M.
Il decreto, infine, prevede che la formazione, soprattutto nella parte che attiene alla pratica, vada ripetuta con cadenza triennale.
In aggiunta, ogni azienda deve fornirsi di un piano di primo soccorso.


Con riguardo al caso di specie occorre rilevare come ai sensi dell'art. 1 del DM 388/2003, rientrano nel gruppo a), tra le altre, le aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624. Invece nei gruppi b) e c) rispettivamente le aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A e le aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

4. Alla luce del quadro normativo sopra ricostruito, e avendo riguardo al primo motivo di impugnazione, appare indiscutibile la portata non solo generale, della normativa in tema di "primo soccorso" e quindi dello stesso art. 45 del Dlgs. 81/2008 di cui alla contestazione, ma la stessa specifica contemplazione al riguardo, ai sensi del DM 388/03 citato, delle aziende estrattive ed altre attività minerarie tra cui rientra la ditta del ricorrente.
A tale ultimo proposito giova preliminarmente rilevare l'assoluta genericità dell'asserto difensivo, privo di ogni allegazione e dimostrazione sul punto, per cui nel caso in esame, per l'esiguo numero dei lavoratori (rimasto imprecisato nonostante i precisi parametri numerici al riguardo contemplati dal DM 388/03) e le dimensioni dell'azienda del ricorrente (anche esse indistinte), alla luce del comma 2 dell'art. 45 citato e del DM 388/2003 non emergerebbe l'obbligatorietà della disciplina in esame.
Consegue, per la porta generale sopra evidenziata e per i chiari riferimenti al settore di azione delta ditta dell'imputato, di cui anche al DM applicativo, la sicura operatività, nel caso di specie, delle disposizioni richiamate in tema di cd. "primo soccorso". Laddove la relativa esclusione non solo non può conseguire alla generica affermazione difensiva di insussistenza, nel caso in esame, dei presupposti di cui all'art. 1 del DM citato, ma neppure trova riscontro nell'altrettanto assertiva affermazione per cui in ordine alla disponibilità per il personale di strumenti adeguati a stabilire rapporti con il servizio sanitario in merito alle emergenze di primo soccorso, data la particolarità dell'attività di estrazione a cielo aperto, prevarrebbero le norme di sicurezza di cui al Dlgs. 624/96 definite, senza alcuna altra spiegazione a sostegno, di portata specifica e non generale come il Dlgs. 81/08, e che non prescrivono l'utilizzo di particolari dispositivi o strumenti di comunicazione con mezzi di soccorso. Ciò in quanto l'invocata esistenza, in sostanza, di un rapporto di specialità in materia tra il Dlgs 624/96 e il Dlgs. 81/2008, non solo non è supportata dalla indicazione di puntuali rilievi normativi, così incorrendosi in un vizio di carenza di specificità intrinseca della censura, ma appare volta a delineare al più, per le stesse argomentazioni svolte, che rimandano, piuttosto, alla applicazione di generali previsioni di sicurezza del Dlgs. 624/96, un rapporto di specialità inversa, in favore delle previsioni di "primo soccorso" del Dlgs. 81/2008. Stante, appunto, la portata generale e indifferenziata delle norme che si vorrebbe applicate ex Dlgs. 624/96, rispetto alla peculiarità di quelle di "primo soccorso" del Dlgs. 81/2008. Deve quindi ritenersi manifestamente infondata la deduzione inerente il vizio di violazione di legge.
Quanto alla ulteriore deduzione di cui al medesimo motivo di ricorso, secondo cui il ricorrente era comunque munito di cellulare idoneo ad attivare il soccorso, la cui funzionalità tuttavia non è sempre efficiente in ogni area del territorio nazionale per cause imputabili al gestore del servizio di telefonia, tanto che lo stesso ricorrente spostandosi dal luogo dell'incidente avrebbe attivato mediante cellulare l'intervento del 118, così non incorrendo in ogni caso in alcuna violazione, si tratta di una mera valutazione di circostanze di fatto, inammissibile in questa sede.

5. Riguardo al secondo motivo di impugnazione, va premesso che è ammissibile l'impugnazione proposta dall'imputato avverso una sentenza di condanna a pena pecuniaria che sia stata condizionalmente sospesa senza sua richiesta, qualora l'impugnazione concerna interessi giuridicamente apprezzabili poiché correlati alla funzione stessa della sospensione condizionale, consistente nella "individualizzazione" della pena e nella sua finalizzazione alla reintegrazione sociale del condannato, e non si risolvà nella prospettazione di motivi di mera opportunità, come quello di riservare il beneficio per eventuali condanne a pene più gravi. (Sez. 3 n. 17384 del 28/01/2021 Rv. 281539 - 01). Nel caso in esame il giudice, d'ufficio, ha applicato il predetto beneficio a fronte di una condanna a pena pecuniaria, e nel quadro dell'intervenuto riconoscimento dell'iniziativa assunta dall'imputato a seguito delle prescrizioni impartite dall'Asl e consistita nel dotare l'area di cava di idonea copertura per rete cellulare installando antenne per la ripetizione del segnale. Da parte sua l'imputato, in linea con il principio di diritto sopra riportato, ha contestato l'applicazione del beneficio della sospensione condizionale della pena pecuniaria non solo evocando la possibilità per cui la sospensione della sola pena pecuniaria potrebbe in futuro rivelarsi concretamente pregiudizievole per l'impossibilità della sospensione della pena detentiva (motivo di per sé irrilevante, siccome tradottosi in valutazioni soggettive ed astratte e non integranti interessi giuridicamente apprezzabili) ma anche sottolineando come le iniziative svolte dopo i fatti dal ricorrente avrebbero integrato forme di collaborazione di per sé sufficienti per una corretta individualizzazione della pena, come individuata nella sanzione pecuniaria applicata, tali nel contempo da poter escludere a tali fini anche l'applicazione del beneficio in esame.
Considerata quindi la piena ammissibilità del motivo proposto, e la sua non manifesta infondatezza, anche alla luce del principio secondo cui quando il giudice, nell'esercizio del potere discrezionale riconosciutogli dall'art. 163 cod. pen. e, nel giudizio di appello, dall'art. 597, comma quinto, cod. proc. pen., dispone di ufficio la sospensione condizionale della pena è tenuto a dare concreta dimostrazione - non rinvenibile nel caso concreto - dell'utilità del beneficio in relazione alle sue finalità di prevenzione speciale e di rieducazione dell'imputato, a fronte del contrario interesse di quest'ultimo a non giovarsene, in relazione alla lievità della sanzione inflitta (Sez. 3, n. 28690 del 09/02/2017, Rochira, Rv. 270588), consegue che deve dichiararsi - d'ufficio - l'intervenuta estinzione del reato, alla data del 7 novembre 2020, atteso che l'inammissibilità del precedente motivo di ricorso come sopra illustrata non consente una più favorevole declaratoria di non punibilità per ragioni di merito ex art. 129 comma 2 cod. proc. pen.

5. Consegue ulteriormente l'annullamento senza rinvio della sentenza impugnata, perché il reato è estinto per prescrizione.

 

P.Q.M.
 


Annulla senza rinvio la sentenza impugnata, perché il reato è estinto per prescrizione.
Così deciso il 06.02.2019.