ACCORDO OPERATIVO
I LAVORI NEI LUOGHI CONFINATI E SPAZI INQUINATI: FORMAZIONE E PREVENZIONE PER LA TUTELA E SICUREZZA DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE
TRA
l’istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - Direzione regionale per la Sicilia (di seguito denominato INAIL Sicilia), con sede e domicilio fiscale in Palermo, Viale del Fante n.58/D, ***, rappresentato dal Direttore Regionale pro-tempore, Giovanni Asaro
e
il Comitato paritetico territoriale di Palermo (di seguito denominato CPT Palermo) con sede Via G. Borremans 17, 90145 - Palermo, ***, rappresentato dal Presidente, Gaetano Scancarello;
il Comitato paritetico territoriale di Catania (di seguito denominato Ente Scuola Edile Catania - ESEC) con sede Via Boschetto Plaia 2, 95121 - Catania, ***, rappresentato dal Presidente, Carmelo Belfiore;
il Organismo Paritetico Territoriale Scuola Edile CPT di Messina (di seguito denominato OPT Messina) con sede Via A. Volta 12, 98125 - Messina, *** rappresentato dal Presidente Francesco Musumeci.
e
il Ministero degli Interni - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile - Direzione Regionale Vigili del Fuoco per la Sicilia, con sede legale a Palermo in Via Mariano Stabile, 160 - *** - rappresentato dal Direttore Regionale Ing. Gaetano Vallefuoco,
di seguito indicate come “le Parti”.
PREMESSO CHE
il D.Lgs. nr. 38/2000 ha rimodulato ed ampliato i compiti dell’Inail così da garantire la tutela globale dei lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e introdotto nuove competenze prevenzionali, curative, riabilitative e di reinserimento dei lavoratori disabili;
in attuazione del D.lgs n. 38/20020 e del D.lgs 81/2008 e ss.mm.ii., l’Inail ha definito come suoi obiettivi strategici la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
gli articoli 9 e 10 del D.lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. hanno assegnato all’Inail compiti di informazione, formazione, assistenza, consulenza e promozione della cultura della salute e sicurezza del lavoro permettendo allo stesso Istituto di sviluppare progetti prevenzionali con gli altri attori della sicurezza;
l’articolo 51 del D.lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. ha riqualificato il ruolo degli Organismi Paritetici come strumenti efficaci nella lotta per la sicurezza nei cantieri edili;
in attuazione del D.lgs 81/2008 i Comitati Paritetici Territoriali CPT si occupano della diffusione, a livello territoriale, della cultura della prevenzione e della sicurezza in edilizia, supportando le imprese nella individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e della sicurezza del lavoro;
il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile è tra gli attori principali del sistema nazionale della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso le attività di soccorso tecnico urgente sui luoghi di lavoro, attività di prevenzione e vigilanza antincendio, attività di prevenzione nelle aziende a rischio di incidente rilevante, attività di informazione al cittadino, attività di formazione sulla sicurezza e di formazione degli addetti antincendio certificazione degli addetti alle misure di prevenzione e protezione, attività di normazione e attività di certificazione e omologazione
CONSIDERATO CHE
• gli ambienti confinati sono luoghi di lavoro ad alto rischio presso cui si registrano infortuni gravi e mortali soprattutto nei cantieri edili;
• il DPR n.177/2011 del 14.09.2011 regolamenta il sistema di qualificazione delle
imprese e dei lavoratori autonomi destinati ad operare nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati introducendo maggiori misure di tutela per questi lavoratori (obbligo di specifica informazione formazione e addestramento; obbligo di aggiornamento periodico; obbligo di dotarsi di idonei DPI e attrezzature di sicurezza; obbligo di disporre di “personale esperto”; obbligo per il committente di informare i lavoratori addetti dei rischi presenti);
• Inail Sicilia in collaborazione con la Direzione Centrale Ricerca – Dipartimento Innovazione Tecnologica propone di erogare ai lavoratori edili a titolo gratuito attività formativa con l’utilizzo di un simulatore di spazi confinati brevettato dall’Istituto;
• i Comitati paritetici territoriali condividono il contenuto del progetto e ritengono importante il coinvolgimento dei lavoratori edili;
• il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile per la Sicilia ha dato la disponibilità a collaborare con l’Istituto al progetto di cui al presente accordo, così come avvenuto in altre regioni con ottimi risultati in termini di partecipazione e di gradimento di aziende e lavoratori;
Tutto ciò premesso,
SI CONVIENE QUANTO SEGUE
Art. 1 - Finalità
Le Parti intendono sviluppare la più ampia collaborazione finalizzata all’attivazione di interventi diretti a rafforzare il sistema della prevenzione, con la realizzazione di un progetto di formazione esperienziale.
Art. 2 - Oggetto della collaborazione
Le Parti si impegnano a realizzare il progetto “I LAVORI NEI LUOGHI CONFINATI E SPAZI INQUINATI: FORMAZIONE E PREVENZIONE PER LA TUTELA E SICUREZZA DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE”, così di seguito esplicitato.
Il progetto prevede un tour formativo itinerante che, grazie alla collaborazione dei Comitati paritetici territoriali per la sicurezza in edilizia delle province interessate e del Dipartimento dei Vigili del Fuoco per la Sicilia, fornirà agli operatori del settore edile ed industriale un bagaglio formativo ed addestrativo, al fine di renderli edotti sui rischi delle lavorazioni svolte in ambienti confinati e, comunque, afferenti agli artt. 66, 121, All. IV punto 3 del D.lgs. n.81/2008.
La formazione sarà a cura dal personale INAIL del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici - Direzione Centrale Ricerca, impegnato in attività di ricerca volta ad approfondire e sviluppare innovative e adeguate misure tecnico-organizzative per la sicurezza degli operatori in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e sarà erogata a:
- lavoratori dipendenti di imprese delle province di Palermo, Catania e Messina impegnate, in ambito edilizio, in attività di installazione, manutenzione, pulizia, riparazione od approvvigionamento che prevedano nel proprio documento valutazione dei rischi (DVR) rischi connessi a lavori in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento;
Il progetto formativo prevede 4 ore di aula di informazione e formazione strumentale e 4 ore di addestramento in simulatore per gli addetti aziendali con idoneità alla mansione rilasciata dal medico competente.
Alle attività formative potranno partecipare il personale dei Vigili del Fuoco e il personale delle UOT Inail delle sedi di Messina-Palermo-Catania.
Articolo 3 - Funzione di gestione
La collaborazione tra le Parti viene gestita per l’intera durata dell’Accordo da un Comitato di Coordinamento composto da componenti dei Comitati paritetici territoriali, da INAIL e dal Dipartimento Vigili del Fuoco per la Sicilia che si avvarranno del supporto amministrativo e tecnico delle strutture dei soggetti firmatari e che cureranno, tra l’altro, oltreché la programmazione di ciascun intervento formativo, le condizioni di fattibilità del medesimo presso i luoghi di svolgimento dei corsi, anche sotto il profilo tecnico della salvaguardia del simulatore e delle strumentazioni che dovranno essere sempre garantite, e le attività di monitoraggio e verifica dei risultati delle attività previste dal presente Accordo.
Art. 4 - Obblighi delle Parti
Le Parti, in funzione delle specifiche competenze e disponibilità, si impegnano a mettere in campo le risorse professionali, tecniche, strumentali e a rendere disponibile il proprio patrimonio di conoscenze per la realizzazione dell’iniziativa progettuale e del piano operativo, in una logica di paritaria partecipazione e di ampia ricaduta dei risultati perseguiti in termini di numero di destinatari raggiunti direttamente o indirettamente, nel comparto di interesse.
In particolare:
INAIL Direzione regionale Sicilia e Direzione Centrale Ricerca - Dipartimento Innovazione Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti Prodotti e Insediamenti Antropici - si impegnano a fornire supporto amministrativo e tecnico per l’organizzazione delle attività di formazione con la partecipazione di docenti esperti e abilitati;
ciascun CPT territoriale si impegna a gestire le adesioni delle aziende e dei lavoratori interessati alla formazione, a mettere a disposizione gli spazi adeguati per l’attività formativa e per il posizionamento del simulatore, a provvedere alla sorveglianza dello stesso per tutto il periodo di permanenza nei luoghi individuati;
il Dipartimento dei Vigili del Fuoco per la Sicilia si impegna al trasporto A/R del simulatore dalla Direzione Centrale Inail di Roma ai siti della Sicilia, individuati dai CPT e ad eventuale attività di supporto alla formazione.
L’attività formativa è prevista secondo il seguente calendario, salvo eventuali modifiche da concordare:
• dal 3 al 7 giugno 2024 (località Messina)
• dal 17 al 21 giugno 2024 (località Palermo)
• dal 1 al 5 luglio 2024 (località Catania).
Le spese relative al proprio personale coinvolto nelle attività di cui al presente accordo e le spese relative alle proprie risorse strumentali e ambientali messe a disposizione per lo svolgimento dei progetti comuni, sono a carico di ciascuna delle Parti.
Articolo 5 - Proprietà intellettuale
Con il presente Accordo operativo - pur riconoscendo la proprietà intellettuale delle opere e dei prodotti che sono stati elaborati da ciascuna delle Parti, precedentemente alla sottoscrizione della presente collaborazione - le parti concordano, sin d’ora, che nulla è dovuto laddove tali opere dovessero costituire la base degli studi, delle soluzioni e dei prodotti realizzati nell’ambito di questo Accordo attuativo.
Le Parti, in considerazione della valenza scientifica dei prodotti elaborati nell’ambito della collaborazione di cui al presente Accordo e dell’interesse pubblico che i prodotti stessi rivestono, acquisiscono ogni diritto, riconosciuto dalla normativa vigente, inerente alle nuove opere realizzate e sviluppate nell’ambito di tale Accordo, coordinandone la realizzazione e mettendo in campo, attraverso le proprie professionalità, le peculiari competenze specialistiche.
La divulgazione dei prodotti sviluppati potrà essere realizzata senza scopo di lucro, neanche indiretto, dalle parti, per finalità di studio, di ricerca e di promozione della conoscenza del patrimonio culturale e scientifico anche attraverso la pubblicazione in internet, previo rilascio della liberatoria degli autori coinvolti nell’elaborazione.
Le Parti potranno estendere il coinvolgimento per la realizzazione del progetto ad altri soggetti con competenze istituzionali nel campo della salute e sicurezza sul lavoro.
La responsabilità scientifica del progetto e della divulgazione scientifica dei prodotti per INAIL sarà a cura dell’Ing. Luciano Di Donato e dell’Ing. Marco Pirozzi del Dipartimento Innovazione Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti Prodotti e Insediamenti Antropici - Direzione Centrale Ricerca.
Articolo 6 - Tutela dell’immagine
Le Parti danno atto dell’esigenza di tutelare e promuovere l’immagine dell’iniziativa comune e quella di ciascuna di esse. In particolare, i rispettivi loghi saranno utilizzati nell’ambito delle attività comuni oggetto del presente Accordo.
Ciascuna delle Parti autorizza le altre a pubblicare sul proprio sito internet le notizie relative a eventuali iniziative comuni, fatti salvi i relativi diritti di terzi che siano coinvolti nelle stesse.
L’utilizzazione del logo delle Parti, straordinaria e/o estranea all’azione corrispondente all’oggetto della collaborazione di cui all’articolo 2 del presente Accordo, richiederà il consenso delle Parti interessate.
Articolo 7 - Trattamento dei dati
Le Parti provvedono al trattamento, alla diffusione e alla comunicazione dei dati personali relativi al presente Accordo nell’ambito del perseguimento dei propri fini, nonché si impegnano a trattare i dati personali unicamente per le finalità connesse all’esecuzione del presente Accordo, in conformità alle misure e agli obblighi imposti dal regolamento UE 679/2016 e dal d.lgs. 196/2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, così come novellato dal decreto legislativo del 10 agosto 2018 n. 101.
Le Parti si impegnano altresì ad assicurare la riservatezza in relazione a dati, notizie ed informazioni di cui possano venire a conoscenza nell’attuazione del progetto di collaborazione.
Art. 8 - Recesso
Ciascuna delle Parti può recedere anticipatamente dal presente Accordo, previa comunicazione scritta e motivata da inviare con un preavviso di almeno 5 giorni a mezzo posta elettronica certificata.
Art. 9 - Durata
Il presente Accordo entra in vigore dal momento della sua sottoscrizione e decade automaticamente al termine delle attività progettuali di cui all’art.2.
Art. 10 - Foro competente
L’interpretazione e l’esecuzione del presente Accordo, nonché i rapporti tra le Parti derivanti dallo stesso, sono regolati dalla legge italiana.
Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia dovesse sorgere dalla interpretazione o applicazione del presente atto.
Qualora non fosse possibile raggiungere tale accordo, il Foro competente a dirimere la controversia sarà quello competente per legge.
Articolo 11- Modifiche all’Accordo
Qualsiasi integrazione o modifica del presente Accordo dovrà essere apportata per iscritto e sarà operante tra le parti solo dopo la relativa sottoscrizione da parte loro.
Art. 12 - Registrazione
Il presente atto é soggetto a registrazione solo in caso d'uso ai sensi di quanto previsto nel D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. Tutte le relative spese sono a carico di INAIL Sicilia.
L'accordo è firmato digitalmente ex art. art. 15, comma 2 - bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
La data di sottoscrizione s’intenderà quella in cui sarà effettuata l’ultima operazione informatica di apposizione di firma digitale.