Accordo ATS-ITL attività 2024
Oggetto: attività coordinata/congiunta
VISTI gli accordi di collaborazione precedentemente stipulati tra Enti (Ats Insubria sede di Como e ITL Como-Lecco-Sondrio) nel rispetto delle competenze attribuite a ciascun organo di vigilanza;
VISTO il Piano Nazionale Prevenzione (PNP) 2020-2025, puntualmente ripreso dal PRP di Regione Lombardia ed assegnato alle ATS;
VISTO che il PNP ha assicurato alle Regioni un impianto comune di programmazione in ordine al tema della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, peraltro richiedendone la trasversalità tra enti pubblici che si occupano di prevenzione e sicurezza sul lavoro al fine di creare sinergie proficue per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione degli infortuni e di emersione delle malattie professionali;
VISTO che lo scopo principale previsto dal PNP è quello di ridurre gli infortuni e far emergere le malattie professionali sommerse;
VISTA la Legge 215/21 che amplia le competenze di vigilanza dell’Ispettorato del Lavoro a tutti i settori lavorativi ed esercitata dall’Ats e dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro promuovendo e coordinando sul piano operativo l’attività di vigilanza esercitata nel rispetto del coordinamento di cui agli articoli 5 e 7;
CONSIDERATA la necessità di non sovrapporre controlli nella medesima realtà produttiva nel rispetto degli stakeholder e in considerazione della riduzione degli operatori di vigilanza;
VISTA l’autorizzazione del Direttore INL Dott. Paolo Pennesi del 03.06.2024;
SI CONVIENE QUANTO SEGUE:
1. L’attività di VIGILANZA INTEGRATA1 PSAL ATS Insubria e ITL di Como-Lecco- Sondrio sede di COMO, sarà garantita attraverso:
> per un massimo di 10 ispezioni nelle realtà aziendali a seguito di eventi gravi o nei casi di segnalazioni di lavoratori o altri Enti (Procura, Prefettura, Polizia Locale) pervenute all’uno e/o all’altro Ufficio;
> per un massimo di 10 ispezioni in realtà aziendali in cui siano presenti rischio chimico, da agenti fisici e da agenti biologici;
Nell’ambito delle verifiche integrate, fermo restando il riparto di competenze così come sopra specificato, le parti si impegnano reciprocamente a comunicare l’esito degli accertamenti eventualmente secretando i dati sensibili relativi ai trasgressori.
2. L’attività VIGILANZA COORDINATA2 PSAL ATS Insubria e ITL di Como-Lecco- Sondrio sede di COMO, verrà effettuata:
> durante l’attività ordinaria di vigilanza sarà cura del personale ispettivo accertasti della presenza o meno di eventuali accessi e/o procedimenti aperti (sospensioni/prescrizioni) da parte dell’altro ente al fine di evitare duplicazioni degli accertamenti, fatto salve situazioni di pericolo grave ed immediato;
Nell’ambito delle verifiche coordinate, fermo restando il riparto di competenze così come sopra specificato, le parti si impegnano:
l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Como
> al fine della verifica della qualità dell’operato dei medici competenti del settore delle costruzioni, attraverso l’esame delle cartelle cliniche dei lavoratori da parte dei medici UPG del Servizio PSAL, anche allo scopo di far emergere le patologie professionali sommerse, trasmetterà mensilmente al Direttore della SC PSAL di Como (
> al fine di consentire al personale ATS che interviene nell’immediatezza di un evento infortunistico di avere certezza circa la regolarità del rapporto di lavoro, fornirà riscontro, alla richiesta di ATS di informazioni utili allo svolgimento dell’attività di indagine. In caso si constata mancata regolarità del rapporto di lavoro dell’infortunato ATS inoltrerà apposita comunicazione all’ITL per gli interventi di competenza;
ATS dell’Insubria:
> si farà promotore dell’organizzazione di un convegno congiunto nella città di Como, con l’ispettorato del lavoro di Como-Lecco- Sondrio, alla fine dell’anno 2024 o inizio del 2025 sul tema della sicurezza con gli stakeholders del territorio nel quale verranno resi pubblici i risultati della collaborazione posta in essere;
> provvederà all’organizzazione, di almeno 2 incontri formativi ed informativi, nell’anno 2024 per gli ispettori dell’ITL di Como-Lecco-Sondrio in relazione alle ispezioni in tema rischio chimico, fisico e biologico;
> trasmettere all’ispettorato del lavoro specifiche e dettagliate segnalazioni/relazioni di servizio relative alle verifiche effettuate laddove vi siano ragioni per ritenere che il personale occupato al momento del sopralluogo ispettivo sia privo di regolare assunzione (la suddetta relazione dovrà includere le generalità complete dei lavoratori trovati intenti al lavoro e la descrizione delle attività compiute dai lavoratori all’atto della verifica).
Il presente accordo viene redatto in forma di scrittura privata ed è pertanto esente da registrazione ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 del D.P.R. 26 aprile 1986 N. 131 ed ha validità un anno a far data dalla stipula.
Il Direttore |
Il Direttore della S.C. |
___
1 vigilanza integrata: la vigilanza realizzata contestualmente nella medesima azienda dal personale dall'ASL per gli aspetti di salute e sicurezza e dal personale ispettivo dell'INL per gli aspetti giuslavoristici (vedasi All. 1 Conferenza Permanente Stato-regioni del 27 luglio 2022)
2 vigilanza coordinata: la vigilanza che i due Enti effettuano separatamente in aziende e momenti diversi, con condivisione successiva al primo accesso al fine di evitare duplicazioni degli accertamenti. La registrazione degli accertamenti su piattaforme tecnologiche rappresenta strumento privilegiato della vigilanza coordinata