INAIL
C. Breschi, R. Continisio, L. De Filippo, L. Frusteri, E. Mastrominico, P. Panaro, F. Venanzetti
L. Baradel, F. Cipolloni, A. Tassone, C. Tesei, L. Veronico

 

La valutazione dei rischi in ottica di genere

Aspetti tecnici

Volume I
 

Sommario
Premessa
Acronimi
Introduzione
PARTE GENERALE
1. Aspetti normativi
2. Analisi del quadro statistico occupazionale, degli infortuni e malattie professionali
2.1 Il contesto statistico occupazionale e contrattuale
2.2 Gli infortuni
2.3 Le malattie professionali
3. Esperienze di valutazione dei rischi in ottica di genere
4. La “medicina di genere” e il contributo del medico competente
5. Aspetti tecnici per la valutazione dei rischi in ottica di genere
5.1 Introduzione alla valutazione dei rischi in ottica di genere
5.2 Indicazioni per la valutazione dei rischi in ottica di genere
5.2.1 Rischi trasversali, psicosociali e organizzativi
5.2.2 Rischi per la salute
5.2.3 Rischi per la sicurezza
5.2.4 La tutela di lavoratrici in ottica di maternità
RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA CITATA
ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFICI
PARTE APPLICATIVA
Le schede di rischio in ottica di genere
Appendice statistica
 


link INAIL


© 2024 Inail
Le pubblicazioni vengono distribuite gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riproduzione con qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l’indicazione della fonte.
fonte:
inail.it