INAIL

Quaderni di ricerca

Volume 24
settembre 2024

Patrizia Agnello, Giusi Ancione, Vincenzo Bartolozzi, Paolo Bragatto, Bruno Fabiano, Maria Francesca Milazzo, Margherita Pettinato, Tomaso Vairo


Valutazione dinamica del rischio nel contesto Seveso
 

 

Indice degli argomenti
Acronimi
1 Contesto Tecnico Normativo
1.1 La valutazione del rischio nel contesto “Seveso”
1.2 La valutazione del rischio nella gestione dell’integrità
1.3 L’approccio delle finestre operative (IOW)
1.4 Necessità di maggiore dinamicità nella valutazione del rischio
2 Inquadramento Scientifico
3 Metodi innovativi
3.1 Reti Neurali
3.2 Modelli di Markov a stati nascosti
3.3 Il modello DYN-RISK
4 Gestione dinamica di attrezzature critiche.
4.1 La corrosione da sulfidazione a caldo
4.2 Limiti teorici della pratica corrente
4.3 Gestione dei problemi di corrosione con la tecnica IOW
4.4 Limiti della tecnica IOW
4.5 RUL dinamico
4.6 Applicazione ad un impianto rappresentativo
4.7 Set di dati utilizzato
4.7.1 Temperatura: Dati di misura
4.7.2 Temperatura: Dati di sintesi
4.7.3 Composizione delle cariche
4.8 Gestione RUL per scambiatore di calore in acciaio al carbonio
4.9 Gestione RUL per tubazione in acciaio Cr5%
5 Previsione di deviazioni dall’andamento normale
5.1 Sicurezza dell’impianto recupero vapori in un terminale petrolifero
5.2 Applicazione del modello DYN-RISK all’impianto VRU
5.3 Segnali deboli ed esercizio sicuro degli impianti
6 Potenzialità della valutazione dinamica nel settore Seveso
6.1 Per un’industria chimica e petrolifera senza incidenti
6.2 La valutazione dinamica del rischio nella transizione energetica
Appendice A - Brevi cenni sui metodi Bayesiani
A.1 L’analisi Bayesiana
A.1.1 Quando e perché usare l’analisi bayesiana
A.1.2 Come usare l’analisi bayesiana
A.2 Le Reti bayesiane
A.2.1 Quando e perché usare le reti BN
A.2.2 Come usare le reti BN
Riferimenti bibliografici
 

 

link INAIL


fonte: inail.it