INAIL
G. Rubbonello

Sicurezza laser
Rischi e prevenzione

 

INDICE
PREMESSA
1 LA RADIAZIONE OTTICA
1.1 Natura della radiazione ottica
1.2 Fenomeni ottici
2 LA RADIAZIONE OTTICA COERENTE
2.1 Assorbimento ed emissione
2.2 Emissione stimolata
2.3 La monocromaticità
2.4 La coerenza
3 IL LASER
3.1 Principi di funzionamento
3.2 Caratteristiche peculiari della radiazione LASER
3.3 Tipologie di LASER
3.4 Modalità di erogazione della radiazione LASER
3.5 Modalità di propagazione della radiazione LASER
3.6 Tipici impieghi della tecnologia LASER
3.6.1 Applicazioni sanitarie
3.6.2 Applicazioni industriali e civili
4 PERICOLI CONNESSI ALLA RADIAZIONE LASER
4.1 Pericoli per la salute
4.1.1 Effetti della radiazione LASER sui tessuti biologici
4.1.2 L’occhio umano quale organo bersaglio
4.1.3 Danni oculari da radiazione LASER
4.1.4 La cute quale organo bersaglio
4.1.5 Danni cutanei da radiazione LASER
4.2 Pericoli indiretti
5 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA SICUREZZA LASER
5.1 Il Decreto Legislativo 81/08
5.2 La norma CEI EN 60825-1
5.2.1 La nuova classificazione delle apparecchiature LASER
6 I PARAMETRI PROTEZIONISTICI
6.1 Limiti espositivi
6.2 La distanza nominale di rischio oculare (DNRO)
6.3 La zona nominale di rischio oculare (ZNRO)
6.4 La zona LASER controllata (ZLC)
7 LA GESTIONE DELLA SICUREZZA LASER
7.1 Il tecnico - addetto alla sicurezza LASER
7.2 Principali compiti del TSL – ASL
7.3 Le misure di contenimento del rischio
7.3.1 La formazione e le procedure operative di sicurezza (POS)
7.3.2 La cartellonistica e le segnalazioni
7.3.3 Sistemi di sicurezza ingegneristici
7.3.4 La protezione collettiva
7.3.5 La protezione individuale
7.4 La sorveglianza sanitaria
ALLEGATI
1 Regole di condotta sicurezza LASER
2 Procedura guidata valutazione rischio LASER
Bibliografia
Sitografia


link INAIL


© 2024 Inail
Le pubblicazioni vengono distribuite gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riproduzione con qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l’indicazione della fonte.
fonte: inail.it