ILO
Carla Pagano e Fiorenza Deriu
Analisi preliminare sulle molestie e la violenza di genere nel mondo del lavoro in Italia
Indice
Introduzione
Le molestie e la violenza di genere nel mondo del lavoro
Scopo e metodologia della ricerca
1. Definizione di molestie e violenza di genere nel mondo del lavoro
1.1. I concetti e la terminologia in uso
1.2. Le definizioni in ambito europeo e internazionale
1.3. Le definizioni e le definizioni giuridiche nel quadro normativo italiano
1.4. Gli ambiti e gli effetti della violenza nel mondo del lavoro
La violenza domestica e i suoi effetti sul lavoro
2. Analisi statistica della dimensione del fenomeno
2.1. Fonti disponibili e principali strumenti di rilevazione
2.2. Violenza di genere, molestie e ricatti sessuali nei luoghi di lavoro in Italia
2.2.1. Le molestie sessuali
2.2.2. Molestie fisiche sessuali sul lavoro
2.2.3. I ricatti sessuali sul lavoro
2.2.4. L’indagine INAPP
2.3. Uno sguardo sul fenomeno in termini comparativi con altri Paesi europei
3. Il quadro normativo su molestie e violenza nel mondo del lavoro
3.1. Il quadro normativo internazionale di riferimento
3.2. La normativa europea anti-discriminazione e per la sicurezza sul lavoro
3.3. Il quadro normativo italiano
4. Iniziative per la prevenzione e contrasto in Italia
4.1. Le iniziative e le istituzioni per la prevenzione e il contrasto
4.1.1. Il Piano nazionale contro la violenza maschile sulle donne
4.1.2. Le Consigliere di Parità
4.1.3. Il Comitato Unico di Garanzia
4.1.4. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro
4.1.5. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
4.2. Le parti sociali e l’Accordo quadro europeo sulle molestie
4.3. Politiche positive e buone pratiche promosse dalle organizzazioni imprenditoriali
5. Bibliografia
fonte: ilo.org