Tipologia: Accordo
Data firma: 4 giugno 2019
Parti: Akzo Nobel Coatings e Femca-Cisl, Filctem-Cgil, Uiltec-Uil/RSU
Settori: Chimici, Akzo Nobel Coatings
Fonte: filctemcgil.it
Addì 4 giugno 2019, in Milano, tra Akzo Nobel Coatings spa, sede legale in Como, Via Silvio Pellico 8 […] e le strutture nazionali di Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil […], in assistenza alle RSU aziendali dei rispettivi siti di Como, Castelletto Ticino - NO-, Peseggia- VE- , Assago - MI- e Genova e anche OO.SS. Territoriali, è stato raggiunto il seguente accordo:
Premesse
La qualificazione delle Relazioni Industriali è lo strumento opportuno sul quale continuare ad investire, in termini d’informazione, confronto, partecipazione.
La Società ha un vasto patrimonio negoziale, che s’intende rafforzare con percorsi condivisi, che ne consolidino gli obiettivi, finalizzati a reagire ai cambiamenti ed alle sollecitazioni del mercato, a migliorare la competitività del Gruppo in Italia ed a valorizzare le risorse umane.
Le Parti concordano che l'obiettivo primario del sistema delle Relazioni Industriali sarà mantenere il buon livello raggiunto e, contemporaneamente, veicolarne la direzione verso un modello teso, sempre più, alla condivisione delle informazioni ed al confronto continuo, anche attraverso la ricerca e la sperimentazione di forme e strumenti adeguati di coinvolgimento e di partecipazione, con lo scopo di favorire una puntuale ed approfondita conoscenza delle tematiche aziendali e di ricercare soluzioni condivise, in grado di governare situazioni complesse, producendo accordi positivi e sostenibili.
In questo senso, le Parti si sentono reciprocamente impegnate ad implementare un sistema di relazioni che, attraverso informazioni ed azioni adeguate, consenta d’ottenere una gestione coerente e sempre più efficace dei fenomeni e delle problematiche, anche locali, rispettando le priorità e le compatibilità delle aspettative complessive.
Infatti, la salvaguardia della competitività del sistema aziendale si può attuare anche attraverso la capacità di realizzare soluzioni negoziali che, riuscendo a cogliere le differenti esigenze locali, possano farne sintesi ed essere messe a fattor comune.
Gli "Osservatori” sono stati individuati come uno strumento idoneo per approfondire e ricercare - in ambito non negoziale - attraverso lo sviluppo di metodi di confronto partecipativo, quelle soluzioni, da realizzare, poi, nella contrattazione, in merito a specifiche esigenze delle imprese e dei lavoratori, nonché alle diverse tematiche demandate dal CCNL Chimico a tale luogo di confronto.
A livello di singolo sito produttivo andamenti congiunturali, produttivi e organizzativi che possano comportare anche riflessi occupazionali sia in positivo che in negativo, saranno oggetto di tempestiva informazione alle OO.SS. Territoriali competenti e firmatarie del presente Accordo, al fine di un confronto sulle eventuali ripercussioni.
Di seguito vengono esplicitate modalità e organi che sono impegnati nella realizzazione del sistema atteso di relazioni avanzate.
Tutto ciò premesso e verificato, si conviene quanto segue:
Relazioni industriali
Rappresentanze Sindacali Unitarie
Le RSU, rappresentano l’interlocutore sindacale per quanto riguarda le materie ad esse delegate, in coerenza con il cap. XII, art. 51, del vigente CCNL Chimico, nonché l’interlocutore atto a negoziare le intese, come definito dal presente accordo.
È convinzione delle Parti che, attraverso un fattivo coinvolgimento delle RSU, sì possa, complessivamente, mettere in atto un sistema di relazioni idoneo ad assicurare la coerenza tra enunciazioni ed azioni, a tutti i livelli.
Coordinamento nazionale delle RSU
Il Coordinamento Nazionale delle RSU unitamente alle Segreterie Nazionali e Territoriali di Filctem Cgil - Femca Cisl - Uiltec Uil, avrà lo scopo di centralizzare le informazioni sulle strategie del gruppo Akzo Nobel su:
- informazioni dei progetti industriali del gruppo e sue ricadute;
- investimenti e piani formativi;
- sicurezza e ambiente;
- occupazione;
- specifiche tematiche di interesse comune.
Il Coordinamento delle RSU verrà convocato di norma con cadenza annuale per le informazioni suddette.
Osservatorio di Gruppo di Akzo Nobel Coatings spa
In relazione al Cap. X, art. 46, punto 1) del CCNL, dove si prevede l’istituzione degli Osservatori Aziendali, le Parti hanno convenuto sulla creazione di un Osservatorio di gruppo di Akzo Nobel Coatings spa alternativo e sostitutivo dei medesimi, avente natura non negoziale; così composto:
- N. 6 rappresentanti datoriali, espressione della Direzione Aziendale, con l’assistenza delle associazioni territoriali firmatarie del presente accordo;
- N. 6 rappresentanti le RSU, indicati dalle OO.SS.LL., firmatarie del presente accordo.
L’ambito, non negoziale, dell’Osservatorio di gruppo avrà i seguenti compiti:
- darà attuazione agli adempimenti informativi e consultivi ai lavoratori, previsti dalla legge (D.Lgs. 25/2007);
- sarà la sede d’informazione, discussione e confronto per favorire la realizzazione della contrattazione di secondo livello di cui al vigente CCNL di categoria, con particolare riferimento al Premio di Partecipazione;
- svolgerà attività di monitoraggio sulla contrattazione di secondo livello e sull’andamento del Premio di Partecipazione anche per gli effetti di quanto previsto dall’attuale regime fiscale dei premi di produttività e di welfare aziendale;
- svolgerà il confronto e l’approfondimento su temi concordati e/o proposti dalie Parti nell’ambito delle materie demandate agli osservatori aziendali dal vigente CCNL di categoria (welfare aziendale, formazione, lavoro agile, monitoraggio occupazionale, ecc.);
- avranno adeguato rilievo le tematiche di Sicurezza, Salute e Ambiente di Gruppo con particolare focus sull’andamento degli indicatori di sicurezza e sulle azioni e progetti in corso nei siti produttivi.
- sarà la sede d’informazione e discussione di eventuali altre materie che riguardassero e avessero effetti sulle unità operative di Akzo Nobel Coatings spa, così come previsto al Cap. X, art. 46, punto 1) del vigente CCNL, ivi compresi: andamento economico, gli investimenti, acquisizioni ed eventuali assetti organizzativi ed occupazionali.
L’Osservatorio aziendale verrà convocato, almeno una volta l’anno e su richiesta motivata di una delle Parti. Le Parti convengono di fissare il primo incontro dell’Osservatorio aziendale entro il mese di ottobre 2019.
Formazione
La Formazione è ormai sempre di più parte strutturale del lavoro e della valorizzazione delle competenze delle persone, della loro occupabilità.
In relazione a quanto sopra si stabilisce di identificare i delegati alla formazione che dovranno avere competenze per seguire la tematica della formazione continua e la definizione dei piani condivisi di formazione secondo quanto previsto all’art.46 punto 1, Osservatorio aziendale. A tal fine saranno definiti appositi moduli formativi sulla formazione finanziata, destinati al delegato alla formazione.
Al delegato alla formazione, qualora necessarie, saranno riconosciute a livello aziendale per l’espletamento funzionale dei compiti previsti, agibilità sindacali in termini aggiuntivi a quelli per le RSU.
Le Parti in tal senso stabiliscono la composizione per gli RLF di gruppo Akzo Nobel Coatings spa che sarà composto da:
- N 6 rappresentanti le RSU indicati dalle OO.SS. Nazionali firmatarie del presente accordo.
Comitato per lo scenario economico aziendale (CCNL - Cap. X, art. 46, punto 2)
Le Parti condividono d’istituire un Comitato per lo scenario economico aziendale, di natura non negoziale, che preveda l'analisi, la comprensione delle strategie del Gruppo e la divulgazione delle informazioni emerse nelle riunioni del CAE. Il Comitato sarà costituito da:
- per l’Azienda di n. 3 componenti, oltre eventuali altri membri per specifiche necessità;
- n. 3 per le OO.SS.LL. firmatarie del presente accordo, le Segreterie Nazionali di Femca-Cisl, Filctem-Cgil, Uiltec-Uil i loro membri del CAE.
Il Comitato sarà convocato, di norma, una volta all’anno, ovvero su istanza motivata delle Parti.