INAIL

Maria Concetta D’Ovidio, Andrea Lancia, Renato Ariano, Armando Pelliccioni, Pasquale Capone, Simona Di Renzi, Paola Melis, Donatella Magri, Federico Di Rita, Manuela De Sario, Francesca de’ Donato, Paola Michelozzi, Adriano Papale, Carlo Grandi

a cura di Maria Concetta D’Ovidio, Adriano Papale, Carlo Grandi

 

 

Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale
Manuale informativo

Approccio integrato e multidisciplinare

 

INDICE
Introduzione
Il polline
Monitoraggio aerobiologico del polline
La meteorologia ai fini dell’interpretazione dell’inquinamento aerobiologico
Effetti dei pollini sulla salute umana
Evidenze epidemiologiche nella popolazione generale e nei lavoratori
Normativa
Esposizione a pollini in ambito occupazionale outdoor e indoor
Comfort termico, presenza e azioni degli occupanti: effetti sugli inquinanti biologici aerodispersi indoor
Co-esposizioni rilevanti nella modulazione del rischio di allergie occupazionali
Metodologie per la valutazione della sintomatologia e della suscettibilità e per la diagnosi delle allergopatie respiratorie di natura professionale
Sorveglianza sanitaria: valutazione dell’idoneità al lavoro del soggetto affetto da allergopatie respiratorie da pollini
Approccio integrato per lo studio delle allergie da pollini in ambito occupazionale
Schede informative
Allegati: principali allergeni stagionali
Sitografia
Riferimenti normativi e bibliografici
Acronimi
Ringraziamenti

 

link INAIL


© 2024 Inail
Le pubblicazioni vengono distribuite gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riproduzione con qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l’indicazione della fonte.
fonte:
inail.it