Tipologia: Verbale di riunione
Data firma: 20 aprile 2020
Parti: Sorgenia e Filctem-Cgil, Flaei-Cisl, Uiltec-Uil
Settori: Chimici-Elettrici, Sorgenia
Fonte: filctemcgil.it


Sommario:


Verbale di riunione

Il giorno 20/4/2020 si sono incontrati: Sorgenia spa (di seguito Sorgenia) […], in nome e per conto delle sue società controllate in cui sono applicati il CCNL per gli addetti al Settore Elettrico, e le Segreterie Nazionali delle OO.SS. del settore elettrico rappresentate da [...] Filctem-Cgil, […] Flaei-Cisl, […] Uiltec-Uil, al fine di confrontarsi in merito alle prime urgenti azioni di contrasto assunte dall’Azienda relativamente alla diffusione del virus “COVID-19” e di condividere ulteriori momenti di confronto per la definizione e la gestione di ulteriori iniziative.

Premessa
Le Parti hanno innanzitutto condiviso lo spirito ed i contenuti del “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus “COVID 19” negli ambienti di lavoro” sottoscritto dalle parti sociali lo scorso 14 marzo anche in attuazione di quanto previsto dal DPCM dell’11 marzo u.s. in cui all’art 1. comma primo, numero 9) vengono raccomandate intese tra organizzazioni datoriali e sindacali in relazione alle attività professionali e produttive
Le Parti firmatarie del presente verbale prendono atto dell’efficacia dei provvedimenti adottati e valuteranno quelli che potranno essere adottati anche con il coinvolgimento attivo dei rappresentanti dei lavoratori (in cui sono anche presenti alcuni RLS) legittimati a confrontarsi con l’Azienda per l’adozione di tali misure ed a monitorarne l’applicazione nei singoli siti.
Rimane inoltre stabilito che il confronto sulle direttive di carattere più generale avrà luogo con le Segreterie Nazionali delle OO.SS. firmatarie della presente intesa e che la declinazione operativa delle misure adottate nei singoli siti avverrà con il coinvolgimento delle singole RSU/RSA/RLS e il responsabile di sito
A tal fine Sorgenia, le RSU/RSA e RLS così come riportato al paragrafo 14 del presente documento, tenuto conto delle particolari condizioni e restrizioni connesse all’emergenza in atto, si incontreranno con le modalità più opportune con la cadenza ritenuta necessaria in relazione all’evoluzione dell’emergenza e comunque con cadenza almeno quindicinale, per monitorare l’attuazione e l’efficacia delle misure adottate e valutare la necessità di ulteriori provvedimenti.
Con il presente verbale le Parti individuano, come di seguito riportato, una prima declinazione di misure generali introdotte nelle sedi Sorgenia dei contenuti del citato “Protocollo condiviso” finalizzata ad assicurare un adeguato livello di protezione negli ambienti di lavoro, fermo restando che le stesse potranno essere adeguate ed eventualmente rafforzate da ulteriori azioni a livello di sito, in relazione alle specificità dei diversi luoghi di lavoro ed attività ivi esercitate e rischi correlati.
Si precisa che gran parte di quanto contenuto nel presente documento è riportato nella comunicazione che vi abbiamo trasmesso il 19 marzo che, per completezza, si riporta in allegato alla presente.

1. Informazione
L’Azienda ha adottato, sin dall’inizio dell’insorgere dell’emergenza COVID-19, iniziative di informazione efficaci rivolte a tutti i lavoratori circa le disposizioni delle autorità in materia di prevenzione igienico sanitaria ed è in corso un rafforzamento della già significativa attività di informazione effettuata nelle sedi/impianti rispetto ai contenuti del “Protocollo condiviso”.
Per le Sedi degli uffici di Milano, Grassobbio e Roma, come misura cautelare primaria è stato favorito lo smart working, a seguire sono state annullate le trasferte di lavoro, è stata azzerata la presenza di personale terzo (manutentori, consulenti e visitatori, etc.) ad eccezione di quello delle imprese addette alla pulizia e alla sanificazione degli ambienti di lavoro.
Per tutti i dipendenti che devono garantire la continuità del business aziendale e devono recarsi presso la sede di lavoro, sono state adottate, seguendo le indicazioni del Ministero della Salute, le regole comportamentali atte a ridurre al minimo le probabilità di contagio, sono stati messi a disposizione i dispositivi di protezione e i prodotti per la sanificazione delle postazioni di lavoro e sono state intensificate le attività di sanificazione e disinfezione in capo alle imprese di pulizia.
Per il personale in forza nelle centrali termoelettriche a ciclo combinato del Gruppo è stato favorito, per quanto ritenuto possibile, lo smart working mentre, per il personale che deve necessariamente presenziare in centrale, sono stati predisposti rigidi protocolli anti-contagio, in accordo con le indicazioni date dagli Enti governativi nazionali e regionali.
I suddetti protocolli sono stati opportunamente comunicati a tutto il personale attraverso gli strumenti di comunicazione aziendali (es: mail o gestionali ad hoc) e recepite all’interno della procedura PTC DIR 116 CE e nell’addendum del Documento di valutazione dei rischi.
Di seguito si riportano per macro aspetti le principali regole adottate da Sorgenia per il personale operante nelle centrali a ciclo combinato. Misure più restrittive sono state adottate per la Centrale di Bertonico e Turano Lodigiano per poter garantire quanto stabilito dall’ordinanza del Ministero della salute del 21 febbraio 2020 e dalle ordinanze promulgate dai comuni che rientravano nella Zona rossa.

2. Organizzazione del lavoro nelle centrali
Sorgenia ha stabilito di rimodulare i livelli produttivi riducendo al minimo le lavorazioni non essenziali del personale Sorgenia e di quelle delle ditte esterne, mantenendo le attività di manutenzione confinate agli interventi essenziali per mantenere la sicurezza e la piena disponibilità l’impianto.
In particolare, a meno di particolari necessità, il personale di esercizio di raddoppio o di giornata è stato esentato dalla prestazione lavorativa, il personale di manutenzione sarà presente con un manutentore dell’area meccanica ed uno dell’area elettro-strumentale, mentre gli assistenti amministrativi lavorano in modalità agile.
Ditte esterne
Il personale delle ditte esterne, in normali condizioni di impianto, è stato ridotto al minimo in relazione alle attività previste.

1.1 Modalità di ingresso in azienda
Sorgenia ha stabilito le seguenti misure applicabili a tutto il personale in ingresso alla centrale (personale interno e personale ditte terze e visitatori):
• l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37°C) o di altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e/o l’autorità sanitaria;
• Misura della temperatura corporea prima dell’ingresso in azienda;
• Obbligo di abbandonare il luogo di lavoro se, durante l’attività lavorativa, il lavoratore manifesti sintomi ascrivibili a quelli influenzali.

1.2 Modalità di accesso dei fornitori esterni
Il personale delle imprese di manutenzione che continuerà ad entrare in impianto dovrà sottostare a tutte le regole aziendali in materia di contenimento del COVID-19 stabilite per il personale Sorgenia.
Inoltre Sorgenia ha informato i propri appaltatori circa la preclusione dell’accesso a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS.
In aggiunta alla documentazione normalmente richiesta nell’ambito della verifica dell’idoneità tecnico professionale ogni datore di lavoro dell’impresa appaltatrice dovrà fornire evidenza documentata delle modalità definite per la gestione dell’emergenza COVID-19 e delle misure da attuare per minimizzare il rischio di contagio.

1.3 Pulizia e sanificazione in azienda
Sorgenia, per gestire questo aspetto, ha stabilito di adottare le seguenti misure:
• Dotazione di dispenser di igienizzante alcoolico o saponi disinfettanti per le mani all’ingresso e/o presso i servizi igienici.
• Dotazione di disinfettanti per superfici a base alcoolica o a base cloro e panni di carta usa e getta;
• Intensificazione delle attività di sanificazione e disinfezione delle superfici verticali e orizzontali (sia in modalità “fai da te” effettuate dal personale sociale sia quelle eseguite dalle imprese di pulizia)
• Disinfezione professionale con ditte specializzate degli ambienti di lavoro.

1.4 Dispositivi di protezione individuale
Sorgenia ha messo a disposizione di ciascun lavoratore guanti monouso, mascherine facciali e occhiali/visiera di protezione.
In linea generale Sorgenia ha stabilito che occorrerà utilizzare la mascherina e la visiera quando non si riesce a garantire la distanza minima di 2 metri tra le persone mentre i guanti dovranno essere indossati durante le pulizie delle superfici, quando si maneggiano documenti o attrezzature usati da terzi e non sanificate.

1.5 Gestione spazi comuni
Sorgenia per gestire gli spazi ad uso comune ha vietato
• cucinare;
• l’utilizzo della palestra;
• l’utilizzo degli ascensori e meno di inderogabili necessità;
• l’utilizzo dei distributori di snack e bevande da parte del personale Sorgenia. A tal fine il saranno messe a disposizione n.2 macchinette del caffè, ciascuna ad uso esclusivo del reparto manutenzione ed esercizio.
In tali spazi comuni Sorgenia ha prescritto di:
• Disinfettare le superfici e le attrezzature utilizzate prima e dopo l’utilizzo come riportato nel capitolo precedente;
• entrare in tali luoghi al massimo una persona per volta;
• consumare i pasti nella propria postazione di lavoro;
• È possibile l’uso del microonde, del frigorifero e del lavello;
• È obbligatorio utilizzare posate, bicchieri tazzine personali o monouso;
• Il personale di esercizio e quello di manutenzione devono utilizzare bagni distinti;

1.6 Accesso alla sala controllo
Sorgenia ha stabilito che l’accesso in sala controllo è consentito esclusivamente al personale di esercizio e solo in casi particolari di comprovata emergenza anche al personale di manutenzione.
Sono state definite modalità di trasmissione delle informazioni (es: permesso di lavoro) tra personale di esercizio, manutenzione e imprese esterne alternative alla presenza fisica.

1.7 Gestione delle riunioni
Sorgenia ha invitato il personale di centrale a tenere le riunioni in modalità remota.

1.8 Gestione di una persona sintomatica in centrale
Sorgenia ha riportato nella procedura anticontagio le attività da implementare nel caso si manifesti un contagio di un lavoratore dipendente o di ditta esterna che abbiano frequentato l’impianto nei 14 giorni antecedenti il contagio.
Indicazioni precise sono state date per coloro che avvertono sintomi riconducibili al COVID-19, in linea con quelle del Ministero della Salute, ivi compresa la raccomandazione di contattare l’unità di crisi aziendale al fine di disporre le misure più adeguate a tutela del singolo lavoratore e dei colleghi, tra le quali quella dell’isolamento residenziale.
Nel caso di segnalazione di una positività al COVID-19, sono previste analoghe misure in coordinamento con le Autorità sanitarie (sanificazione, isolamento, sorveglianza sanitaria, etc).

1.9 Sorveglianza Sanitaria, Medico Competente e RLS
Tutte le procedure anti-contagio adottate da Sorgenia sono state elaborate coinvolgendo il medico competente e l’RLS. Al medico competente è stato richiesto di segnalare al Datore di lavoro situazioni di particolare fragilità e patologie attuali o pregresse dei dipendenti che in caso di contrazione del virus potrebbero peggiorare il quadro clinico.

1.10 Aggiornamento del protocollo di regolamentazione
Al fine di garantire l’applicazione e la verifica delle misure descritte e aggiornare i lavoratori in merito agli sviluppi della situazione emergenziale Sorgenia ha istituito un Comitato composto da:
o Datore di lavoro
o Responsabile di centrale
o Vice Responsabile di centrale
o Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
o RLS
o Resp. HSE
Il comitato si riunirà almeno ogni due settimane e ogni qualvolta vi sarà la necessità di aggiornare il presente documento.