Tipologia: Accordo
Data firma: 19 febbraio 2019
Parti: Terna e Filctem, Flaei, Uiltec
Settori: Chimici-Elettrici, Terna
Fonte: filctemcgil.it
Verbale di Accordo
Roma, 19 febbraio 2019, tra Terna spa, anche in nome e per conto delle Società Terna Rete Italia spa, Terna Plus srl e Terna Energy Solutions srl […] e Filctem […], Flaei […], Uiltec […]
Premesso che
• Nel quadro del regime contributivo istituito dal d.l. n. 112 del 25 giugno 2008, convertito in legge n° 133 del 6 agosto 2008 (soggezione al pagamento dei contributi INPS per la mobilità e la disoccupazione involontaria), le società del gruppo Terna (Terna, Terna Rete Italia, Terna Plus, Terna Energy Solutions), hanno aderito a Fondimpresa - Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua.
• Le Rappresentanze sindacali unitarie in Terna sono regolamentate dal Testo Unico sulla Rappresentanza siglato tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, del 10 gennaio 2014; nonché dalla Contrattazione collettiva valevole per i lavoratori addetti al settore elettrico e in particolare: dal CCNL 25 gennaio 2017 e dal Verbale di accordo del 20 luglio 2015.
• L'iniziativa per la costituzione delle RSU - attualmente in carica - è stata assunta congiuntamente dalle Organizzazioni sindacali Filctem, Flaei e Uiltec firmatarie del CCNL valevole per i lavoratori addetti al settore elettrico.
• Alla costituzione delle RSU si è proceduto, mediante elezione a suffragio universale e con sistema proporzionale, con applicazione del metodo dei resti più alti, in relazione ai voti conseguiti dalle singole liste concorrenti (secondo quanto previsto nell'apposito Regolamento allegato al Verbale di Accordo del 20 luglio 2015).
• Le RSU, secondo quanto previsto dai sopra citati accordi, subentrano alle eventuali RSA nelle funzioni loro espressamente demandate dalla legge n. 300/70. I componenti delle RSU assorbono integralmente i diritti riconosciuti dalla suddetta legge ai dirigenti delle RSA.
• In caso di mancato rinnovo delle RSU, a seguito di scadenza del mandato o di qualsiasi altro caso di decadenza, nonché nelle more dello svolgimento delle elezioni, le relative funzioni sono assunte dalle competenti strutture delle Organizzazioni sindacali firmatarie
del CCNL valevole per i lavoratori addetti al settore elettrico.
Considerato che
• Le Parti, riconoscono che la formazione rappresenta per il Gruppo Terna un valore aziendale, strumento privilegiato per lo sviluppo del capitale umano in coerenza con la mission, le strategie e gli obiettivi aziendali.
• Con Verbale di Accordo del 4 marzo 2014 è stato costituito un Comitato Paritetico di Pilotaggio (CPP).
• I membri comunicano alle RSU delle unità produttive territoriali la condivisione degli accordi intrapresi. Tale comunicazione potrà avvenire in diverse modalità (pubblicazioni intranet, mailing list delle RSU coinvolte, incontri periodici, ecc.), in ottemperanza alle nuove disposizioni riguardanti la contrattazione collettiva.
Le parti convengono
• Nella logica della bilateralità richiamata dall’articolo 11 del CCNL vigente - con la volontà di consolidare un modello di relazioni industriali di tipo partecipativo anche attraverso la condivisione delle finalità e degli obiettivi della formazione - di dare attuazione ai progetti formativi delineati nella presente intesa i cui contenuti sono condivisi e coerenti con la mission di Fondimpresa - cui gli stessi saranno inviati per il seguito di competenza - ivi compreso l’accesso effettivo alle risorse disponibili nello specifico “Conto Formazione” intestato alle società Terna spa, Terna Rete Italia spa, Terna Plus srl, Terna Energy Solutions srl secondo le modalità e i regolamenti previsti.
1) Piano Formativo Integrativo Education & Traning 2019-20
Destinatari: Quadri, Impiegati, Operai
Contenuti: Cultura sulla sicurezza, Innovazione Digitale, Mercato elettrico e sistema tariffario, Core Business (Dispatching & Control); Gestione Operativa dei Cantieri, Business Support (Impianti Terna per Staff)
Obiettivi: Consolidare e sviluppare una cultura sulla sicurezza diffusa e condivisa. Rafforzare e sviluppare attitudini digitali e mindset orientato all’innovazione, consolidamento/sviluppo competenze professionali ed operative inerenti le attività di core business e quelle tipiche di staff, ovvero di supporto al business.
Tempistiche: Marzo 2019 - Marzo 2020
Le funzioni di supervisione e monitoraggio dei Progetti formativi di volta in volta approvati sono garantite dal Comitato di Pilotaggio, così come previsto dal Regolamento Fondimpresa. Detto Comitato, pariteticamente composto da 6 membri, di cui tre in rappresentanza delle Organizzazioni sindacali firmatarie del presente accordo e tre in rappresentanza delle Aziende (vedasi Allegato) si riunirà orientativamente ogni 3 mesi. Il Comitato, inoltre, fornirà a Fondimpresa le informazioni a supporto dell’avvenuta formazione in coerenza con i Progetti condivisi.
Allegato - Composizione del Comitato di Pilotaggio
Roma, 19 febbraio 2019
Terna spa, anche in nome e per conto delle Società Terna Rete Italia spa, Terna Plus srl e Terna Energy Solutions srl […] e Filctem […], Flaei […], Uiltec […], sulla base del verbale sottoscritto in data odierna relativo al Progetto formativo integrativo denominato “Education & Traning 2019-20” ed in ottemperanza a quanto previsto dal regolamento di Fondimpresa, definiscono la nuova composizione relativo Comitato di Pilotaggio costituito dai seguenti componenti:
per la parte datoriale i signori:
***
***
***
per la parte sindacale i signori:
***
***
***