INAIL
Maria Rosaria Fizzano, Alessandro Ledda, Rosaria Falsaperla, Ruggero Maialetti, Cinzia Frascheri, Fabrizio Marra, Cecilia Vivarelli
SMART DPI
Prospettive, applicazione, gestione
INDICE
PREMESSA
1. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
1.1 DPI e SMART DPI
1.2 Il Regolamento UE 2016/425 – cenni
1.3 DPI e il d.lgs. 81/2208: criteri di scelta e uso
2. APPLICAZIONI DELLA TECNOLOGIA IOT AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
2.1 Concetti introduttivi
2.2 Panoramica di alcune delle principali tecnologie di IoT e Industria 4.0
2.3 Esempi applicativi della Tecnologia IoT per aumentare la sicurezza dei lavoratori
2.4 Sensoristica Wearable e Nanotecnologia
3. RISPETTO DEI RESS DA PARTE DI SMART DPI
4. PROBLEMATICHE PER L’ADOZIONE IN AZIENDA
4.1 Opportunità e necessarie tutele dell’IA nel lavoro Priorità: Gestire il cambiamento
5. ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI
5.1 Normativa
5.2 Valutazione del rischio
5.3 Portatori di dispositivi medici impiantabili e indossabili
5.3. 1 Aspetti protezionistici e valutazione del rischio
5.3. 2 Lavoratori portatori di DMIA
5.3. 3 Lavoratori portatori di DMI
5.3. 4 Lavoratori con DMIA O DMI e portatori di DPI SMART
6. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CONTRO I RISCHI DI NATURA ELETTRICA
6.1 Premessa
6.2 L’innesco delle atmosfere esplosive
6.3 Lavori sotto tensione
6.4 Possibile impatto della IoT nell’uso dei DPI
6.4.1 Gestione della data di scadenza, della durata di utilizzo e dell’assegnazione ai portatori
6.4.2 Pianificazione e registrazione delle attività di manutenzione e dei controlli periodici
6.4.3 Verifica o stimolo all’effettivo corretto utilizzo
6.4.4 Gestione delle aree ad accesso controllato
6.4.5 Segnalazione pericoli imminenti
6.5 Esempi di applicazione di sensori contro i rischi di natura elettrica a DPI previsti contro rischi di natura non elettrica
BIBLIOGRAFIA
NORME CITATE
© 2025 Inail
Le pubblicazioni vengono distribuite gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riproduzione con qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l’indicazione della fonte.
fonte: inail.it