- Corte di Giustizia UE, Sez. 10, 28 ottobre 2021, n. 909 - C-909/19 - Il tempo speso per la formazione obbligatoria rientra nell’orario di lavoro e va retribuito
- Corte di Giustizia, Sez. 5, 17 marzo 2021, n. 585 - C-585/19 - Periodo minimo di riposo giornaliero del lavoratore
- Corte di Giustizia CE, Grande Sezione, 09 marzo 2021, n. 580 - C-580/19 - Organizzazione dell'orario di lavoro - Dir. 2003/88 - Pronto intervento in regime di reperibilità
- Corte di Giustizia CE, Grande Sezione, 09 marzo 2021, n. 344 - C-344/19 - Organizzazione dell'orario di lavoro - Dir. 2003/88 - Periodo di guardia o prontezza in regime di reperibilità
- Conclusioni dell'Avvocato generale, 31 gennaio 2019, n. 55 - C-55/18 - L’obbligo della misurazione dell’orario di lavoro giornaliero svolge una funzione essenziale allo scopo di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro
- Corte di Giustizia CE, 21 febbraio 2018, n. 518 - C-518/15 - Organizzazione dell'orario di lavoro - Nozioni di "orario di lavoro" e "periodo di riposo" - Vigili del fuoco - Ore di guardia
- Corte di Giustizia UE, Sez. 10, 20 dicembre 2017, n. 102 - C-102/16 - Trasporti su strada - Periodo di riposo - Reg. 561/2006
- Corte di Giustizia CE, Sez. 6, 11 novembre 2015 - C-219/14 - Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale – Organizzazione dell’orario di lavoro – Dir. 2003/88/CE – Diritto alle ferie annuali retribuite – Calcolo delle ferie in caso di aumento dell'orario
- Corte di Giustizia CE, Sez. 3, 10 settembre 2015 - C-266/14 - Dir. 2003/88 orario di lavoro: Tempo di spostamento tra il domicilio dei lavoratori ed i luoghi in cui si trovano il primo e l’ultimo cliente
|