INAIL

Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
Valutazione del rischio e verifiche

settembre 2016

 

Indice

 

1. Il d.p.r. 462/01 per gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
1.1. Il d.p.r. 462/01 e le verifiche degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
1.2. Applicazione del d.p.r. 462/01
1.3. Significato delle verifiche periodiche degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
1.4. Scopo della prima verifica a campione degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
1.5. Controlli ai sensi dell’art. 86 del d.lgs.
2. La valutazione del rischio di fulminazione: descrizione del metodo di lavoro
2.1. Introduzione
2.2. La protezione dai fulmini
2.3. Il fulmine
2.4. Danni dovuti al fulmine
2.5. Obblighi del datore di lavoro
2.6. Valutazione del rischio di fulminazione
2.7. Informazioni necessarie per la procedura di valutazione del rischio
2.8. Classificazione degli eventi legati al fenomeno della fulminazione e possibili effetti dei fulmini
2.9. Tipi di perdita
2.10. Rischi da considerare
2.11. Rischio tollerabile
2.12. Considerazioni sul rischio di perdita di valore economico
2.13. Calcolo delle componenti del rischio
2.14. Fattori che influenzano le componenti di rischio
2.15. Suddivisione in zone
2.16. Struttura con zona singola
2.17. Struttura multi-zona
2.18. Area di raccolta
2.19. Struttura facente parte di un edificio
2.20. Numero di eventi pericolosi ND causati da fulminazione diretta della struttura
2.21. Calcolo del numero medio annuo NM di eventi pericolosi dovuti a fulmini in prossimità della struttura

2.22. Calcolo del numero medio annuo NL di eventi pericolosi dovuti a fulmini su una linea
2.23. Calcolo del numero medio annuo NI di eventi pericolosi dovuti a fulmini in prossimità di una linea
2.24. Numero di eventi pericolosi NDJ causati da fulminazione diretta di una struttura adiacente
2.25. Valutazione della probabilità PX di danno
2.26. Probabilità PA che un fulmine sulla struttura causi danno ad esseri viventi per elettrocuzione
2.27. Probabilità PB che un fulmine su una struttura causi danno materiale
2.28. Probabilità PC che un fulmine su una struttura causi guasti negli impianti interni
2.29. Probabilità PM che un fulmine in prossimità di una struttura causi guasti negli impianti interni
2.30. Probabilità PU che un fulmine su una linea causi danno agli esseri viventi per elettrocuzione
2.31. Probabilità PV che un fulmine su una linea causi danno materiale
2.32. Probabilità PW che un fulmine su una linea causi guasti negli impianti interni
2.33. Probabilità PZ che un fulmine in prossimità di una linea entrante causi guasti negli impianti interni
2.34. Valutazione dell’ammontare della perdita LX
2.35. Perdita di vite umane (L1)
2.36. Perdita inaccettabile di servizio pubblico (L2)
2.37. Perdita di patrimonio culturale insostituibile (L3)
2.38. Perdita economica (L4)
3. Le verifiche degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
3.1. Manutenzione e verifica dell’LP
3.2. Tipi di verifica
3.3. Periodicità delle verifiche
3.4. Scopo delle verifiche
3.5. Contenuti della verifica
3.6. Esame della documentazione
3.7. Esame ordinario
3.8. Esame approfondito
4. Protezione di apparecchiature elettriche o elettroniche: la norma CEI 81-10/4 (EN 62305-4)
4.1. Guasti di apparecchiature elettriche o elettroniche
4.2. Principali misure di protezione (basic SPM)
5. L’evoluzione delle norme tecniche sugli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
5.1. Storia non recente delle norme tecniche per gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
5.2. Storia recente delle norme tecniche per gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
5.3. Contenuti e novità introdotte dalla CEI 81-29
5.4. Contenuti e novità introdotte dalla CEI 81-30
5.5. Commenti sulla scelta di abrogare anziché aggiornare la CEI 81-3
6. Esempio: valutazione del rischio e scelta dell’LP per una struttura ospedaliera
6.1. Introduzione
6.2. Dati e caratteristiche di interesse
6.3. Definizione delle zone nell’ospedale
6.4. Rischio R1: decisione sulla necessità o meno della protezione
6.5. Rischio R1: scelta delle misure di protezione
7. Riferimenti
7.1. Legislazione
7.2. Norme tecniche
7.3. Guide
7.4. Bibliografia


 


n.b. documento esterno ad Olympus
©2016 INAIL
Fonte: inail.it