DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2019/436 DELLA COMMISSIONE
del 18 marzo 2019
relativa alle norme armonizzate per le macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
Fonte: Sito web Eur-Lex
© Unione europea, http://eur-lex.europa.eu/
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE e 93/15/CEE del Consiglio nonché le direttive 94/9/CE, 94/25/CE, 95/16/CE, 97/23/CE, 98/34/CE, 2004/22/CE, 2007/23/CE, 2009/23/CE e 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione 87/95/CEE del Consiglio e la decisione n. 1673/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (1), in particolare l'articolo 10, paragrafo 6,
vista la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (2), del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE, in particolare l'articolo 7, paragrafo 3, e l'articolo 10,
considerando quanto segue:
(1) |
Conformemente all'articolo 7 della direttiva 2006/42/CE le macchine costruite in conformità di una norma armonizzata, il cui riferimento è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, sono presunte conformi ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti da tale norma armonizzata. |
(2) |
Esistono tre tipi di norme armonizzate che conferiscono una presunzione di conformità alla direttiva 2006/42/CE. |
(3) |
Le norme di tipo A specificano i concetti di base, la terminologia e i principi di progettazione applicabili a tutte le categorie di macchine. La sola applicazione di tali norme, per quanto fornisca un quadro essenziale per la corretta applicazione della direttiva 2006/42/CE, non è sufficiente a garantire la conformità ai pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE e pertanto non conferisce una piena presunzione di conformità. |
(4) |
Le norme di tipo B concernono aspetti specifici della sicurezza della macchina o tipi specifici di protezione che possono essere utilizzati con una vasta gamma di categorie di macchine. L'applicazione delle specifiche delle norme di tipo B conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE a cui esse si riferiscono se una norma di tipo C o la valutazione dei rischi del fabbricante dimostra che la soluzione tecnica specificata dalla norma di tipo B è adeguata per la particolare categoria o modello di macchina in questione. L'applicazione di norme di tipo B che forniscono specifiche per i componenti di sicurezza che sono immessi singolarmente sul mercato conferisce una presunzione di conformità relativamente a detti componenti di sicurezza e ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti dalle norme. |
(5) |
Le norme di tipo C forniscono specifiche per una data categoria di macchine. I diversi tipi di macchine che appartengono alla categoria coperta da una norma di tipo C hanno un uso previsto simile e comportano pericoli simili. Le norme di tipo C possono far riferimento a norme di tipo A o di tipo B, indicando quali delle specifiche della norma di tipo A o di tipo B sono applicabili alla categoria di macchina di cui trattasi. Quando, per un dato aspetto di sicurezza della macchina, una norma di tipo C si discosta dalle specifiche di una norma di tipo A o di tipo B, le specifiche della norma di tipo C prevalgono sulle specifiche della norma di tipo A o di tipo B. L'applicazione delle specifiche di una norma di tipo C sulla base della valutazione dei rischi del fabbricante conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE coperti dalla norma. Talune norme di tipo C si compongono di varie parti: una prima parte che fornisce le specifiche generali applicabili a una famiglia di macchine, seguita da una serie di parti che forniscono le specifiche per le varie categorie di macchine appartenenti a quella famiglia, a integrazione o modifica delle specifiche generali della prima parte. Per le norme di tipo C organizzate in questo modo, la presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE deriva dall'applicazione della prima parte generale insieme alla pertinente parte specifica della norma. |
(6) |
Con il mandato M/396, del 19 dicembre 2006, la Commissione ha richiesto al CEN e al Cenelec la redazione, la revisione e il completamento del lavoro sulle norme armonizzate a sostegno della direttiva 2006/42/CE per tenere conto delle modifiche introdotte da tale direttiva rispetto alla direttiva 98/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (3). |
(7) |
Sulla base del mandato M/396, del 19 dicembre 2006, il CEN e il Cenelec hanno redatto nuove norme armonizzate e hanno rivisto e modificato le norme armonizzate esistenti. La norma armonizzata EN 15895:2011+A1:2018 copre gli apparecchi portatili a carica esplosiva per il fissaggio o altre macchine ad impatto introdotti nel campo di applicazione della direttiva 2006/42/CE. Le norme EN 50569:2013/A1:2018, EN 50570:2013/A1:2018, EN 50571:2013/A1:2018, EN 50636-2-107:2015/A1:2018, EN 60335-1:2012/A13:2017, EN 60335-2-58:2005, EN 60335-2-58:2005/A12:2016, EN 60335-2-58:2005/A2:2015 e le relative modifiche tengono conto dei limiti ridefiniti tra la direttiva 2006/42/CE e la direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (4) e del fatto che alcuni apparecchi elettrici d'uso domestico e similare soggetti alla direttiva 2014/35/UE diventano soggetti alla direttiva 2006/42/CE. La norma EN 16719:2018 tiene conto del fatto che la direttiva 2006/42/CE modifica la direttiva 95/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (5) e, pertanto, gli apparecchi di sollevamento la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s sono soggetti alla direttiva 2006/42/CE. Le norme EN ISO 14118:2018, EN 474-1:2006+A5:2018, EN 1853:2017, EN 1870-6:2017, EN ISO 4254-5:2018, EN ISO 4254-7:2017, EN ISO 4254-8:2018, EN ISO 5395-1:2013/A1:2018, EN ISO 5395-3:2013/A2:2018, EN 12013:2018, EN 12999:2011+A2:2018, EN 13001-3-1:2012+A2:2018, EN 13001-3-6:2018, EN 13135:2013+A1:2018, EN 13684:2018, EN ISO 13766-2:2018, EN 15194:2017, EN 15895:2011+A1:2018, EN ISO 16092-1:2018, EN ISO 16092-3:2018, EN 16952:2018, EN 16719:2018, EN 17059:2018, EN ISO 19085-4:2018, EN ISO 19085-6:2017, EN ISO 19085-8:2018, EN ISO 19225:2017, EN ISO 28927-2:2009/A1:2017, EN 50569:2013/A1:2018, EN 50570:2013/A1:2018, EN 50571:2013/A1:2018, EN 50636-2-107:2015/A1:2018, EN 60335-1:2012/A13:2017, EN 62841-2-1:2018, EN 62841-2-17:2017, EN 62841-3-1:2014/A11:2017, EN 60335-2-58:2005, EN 60335-2-58:2005/A2:2015, EN 60335-2-58:2005/A12:2016, EN 62841-2-1:2018, EN 62841-2-17:2017, EN 62841-3-1:2014/A11:2017, EN 62841-3-4:2016, EN 62841-3-4:2016/A11:2017, EN 62841-3-6:2014/A11:2017, EN 62841-3-9:2015/A11:2017, EN 62841-3-10:2015/A11:2017, EN 62841-3-14:2017 e le relative modifiche garantiscono che le norme armonizzate destinate a sostenere la direttiva 2006/42/CE soddisfano pienamente i pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di tale direttiva. |
(8) |
Unitamente al CEN e al Cenelec, la Commissione ha valutato la conformità delle norme redatte, riviste e modificate dal CEN e dal Cenelec al mandato M/396, del 19 dicembre 2006. |
(9) |
Le norme redatte, riviste e modificate dal CEN e dal Cenelec sulla base del mandato M/396, del 19 dicembre 2006, soddisfano i requisiti a cui intendono riferirsi e che sono stabiliti nella direttiva 2006/42/CE. È pertanto opportuno pubblicare i riferimenti di tali norme nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. |
(10) |
A norma dell'articolo 10 della direttiva 2006/42/CE la Commissione ha chiesto il parere del comitato istituito dal regolamento (UE) n. 1025/2012 per stabilire se la norma armonizzata EN 474-1:2006+A4:2013 soddisfi i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute ai quali fa riferimento e che sono enunciati nell'allegato I della direttiva 2006/42/CE. Alla luce del parere del comitato, il riferimento della norma EN 474-1:2006+A4:2013 è stato pubblicato con limitazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea mediante la decisione di esecuzione (UE) 2015/27 della Commissione (6). Il CEN ha migliorato la norma con la versione EN 474-1:2006+A5:2018. Tuttavia la nuova versione non fa riferimento a un tipo di macchine movimento terra, vale a dire gli escavatori idraulici. Pertanto la norma EN 474-1:2006+A5:2018 non soddisfa a pieno i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.2.2 e 3.2.1 dell'allegato I della direttiva 2006/42/CE. È pertanto opportuno pubblicarla con limitazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. |
(11) |
A norma dell'articolo 10 della direttiva 2006/42/CE la Commissione ha chiesto il parere del comitato istituito dal regolamento (UE) n. 1025/2012 per stabilire se la norma armonizzata EN 13241-1:2003+A1:2011 soddisfi i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute ai quali fa riferimento e che sono enunciati nell'allegato I della direttiva 2006/42/CE. Alla luce del parere del comitato, il riferimento della norma EN 13241-1:2003+A1:2011 è stato pubblicato con limitazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea mediante la decisione di esecuzione (UE) 2015/1301 della Commissione (7). Il CEN ha migliorato la norma con la versione EN 13241:2003+A2:2016. Tuttavia la nuova versione non affronta le questioni che hanno portato a una pubblicazione con limitazione della precedente versione della norma. Pertanto l'attuale versione della norma, EN 13241:2003+A2:2016, non soddisfa a pieno i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.3.7 e 1.4.3 dell'allegato I della direttiva 2006/42/CE. È pertanto opportuno pubblicarla con limitazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. |
(12) |
A seguito del lavoro svolto dal CEN e dal Cenelec sulla base del mandato M/396, del 19 dicembre 2006, diverse norme armonizzate pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (8) sono state sostituite, riviste o modificate. |
(13) |
È pertanto necessario ritirare i riferimenti di tali norme dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Per concedere ai fabbricanti il tempo sufficiente a prepararsi per l'applicazione delle nuove norme, delle norme riviste e delle modifiche alle norme, è necessario rinviare il ritiro dei riferimenti delle norme armonizzate. |
(14) |
Le norme armonizzate EN 786:1996+A2:2009; EN 61496-1:2013, EN ISO 11200:2014 e EN ISO 12100:2010 dovrebbero essere ritirate perché non soddisfano più i requisiti a cui intendono riferirsi e che sono stabiliti nella direttiva 2006/42/CE. |
(15) |
La conformità con una norma armonizzata conferisce una presunzione di conformità con le prescrizioni essenziali corrispondenti di cui alla normativa di armonizzazione dell'Unione a decorrere dalla data di pubblicazione del riferimento di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Occorre pertanto che la presente decisione entri in vigore il giorno della pubblicazione, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
I riferimenti delle norme armonizzate per le macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE elencati nell'allegato I della presente decisione sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
I riferimenti delle norme armonizzate redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE elencati nell'allegato II della presente decisione sono pubblicati con limitazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Articolo 2
I riferimenti delle norme armonizzate per le macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE elencati nell'allegato III della presente decisione sono ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea a decorrere dalle date stabilite in tale allegato.
Articolo 3
La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Fatto a Bruxelles, il 18 marzo 2019
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
(1) GU L 316 del 14.11.2012, pag. 12.
(2) GU L 157 del 9.6.2006, pag. 24.
(3) Direttiva 98/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 1998, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine (GU L 207 del 23.7.1998, pag. 1).
(4) Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione (GU L 96 del 29.3.2014, pag. 357).
(5) Direttiva 95/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 giugno 1995, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori (GU L 213 del 7.9.1995, pag. 1).
(6) Decisione di esecuzione (UE) 2015/27 della Commissione, del 7 gennaio 2015, sulla pubblicazione con limitazione, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, del riferimento alla norma EN 474-1:2006+A4:2013 relativa alle macchine movimento terra, conformemente alla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 4 dell'8.1.2015, pag. 24).
(7) Decisione di esecuzione (UE) 2015/1301 della Commissione, del 20 luglio 2015, sulla pubblicazione con limitazione, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, del riferimento della norma EN 13241-1:2003+A1:2011 relativa a porte e cancelli industriali, commerciali e da garage a norma della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 199 del 29.7.2015, pag. 40).
(8) GU C 92 del 9.3.2018, pag. 1.
ALLEGATO I
N. |
Riferimento della norma |
Tipo |
1. |
EN ISO 14118:2018 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso (ISO 14118:2017) |
B |
2. |
EN 1853:2017 Macchine agricole - Rimorchi - Sicurezza |
C |
3. |
EN 1870-6:2017 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - parte 6: Seghe circolari per legna da ardere |
C |
4. |
EN ISO 4254-5:2018 Macchine agricole - Sicurezza - parte 5: Macchine per la lavorazione del terreno con utensili azionati (ISO 4254-5:2018) |
C |
5. |
EN ISO 4254-7:2017 Macchine agricole - Sicurezza - parte 7: Mietitrebbiatrici, falcia-trincia-caricatrici di foraggio e raccoglitrici di cotone (ISO 4254-7:2017) |
C |
6. |
EN ISO 4254-8:2018 Macchine agricole - Sicurezza - parte 8: Spandiconcime per concimi solidi (ISO 4254-8:2018) |
C |
7. |
EN ISO 5395-1:2013 Macchine da giardinaggio - Requisiti di sicurezza per i tosaerba con motore a combustione interna - parte 1: Terminologia e prove comuni (ISO 5395-1:2013) EN ISO 5395-1:2013/A1:2018 |
C |
8. |
EN ISO 5395-3:2013 Macchine da giardinaggio - Requisiti di sicurezza per i tosaerba con motore a combustione interna - parte 3: Tosaerba con conducente a bordo seduto (ISO 5395-3:2013) EN ISO 5395-3:2013/A1:2017 EN ISO 5395-3:2013/A2:2018 |
C |
9. |
EN 12013:2018 Macchine per materie plastiche e gomma - Mescolatori interni - Requisiti di sicurezza |
C |
10. |
EN 12999:2011+A2:2018 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici |
C |
11. |
EN 13001-3-1:2012+A2:2018 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di acciaio |
C |
12. |
EN 13001-3-6:2018 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - parte 3-6: Stati limite e verifica dell'idoneità del macchinario – Cilindri idraulici |
C |
13. |
EN 13135:2013+A1:2018 Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Progettazione - Requisiti per l'attrezzatura |
C |
14. |
EN 13684:2018 Macchine da giardinaggio - Aeratori e scarificatori condotti a piedi - Sicurezza |
C |
15. |
EN ISO 13766-2:2018 Macchine movimento terra e macchine per le costruzioni edili - Compatibilità elettromagnetica (EMC) di macchine con alimentazione interna elettrica - parte 2: Requisiti supplementari EMC per le funzioni di sicurezza (ISO 13766-2:2018) |
C |
16. |
EN 15194:2017 Cicli - Cicli elettrici a pedalata assistita - Biciclette EPAC |
C |
17. |
EN 15895:2011+A1:2018 Chiodatrici a sparo - Requisiti di sicurezza - Pistole marcatrici a massa battente |
C |
18. |
EN ISO 16092-1:2018 Sicurezza delle macchine utensili - Presse - parte 1: Requisiti generali di sicurezza (ISO 16092-1:2017) |
C |
19. |
EN ISO 16092-3:2018 Sicurezza delle macchine utensili - Presse - parte 3: Requisiti di sicurezza per presse idrauliche (ISO 16092-3:2017) |
C |
20. |
EN 16719:2018 Piattaforme di trasporto |
C |
21. |
EN 16952:2018 Macchine agricole - Piattaforme di lavoro fuoristrada per operazioni in frutteto (WPO) - Sicurezza |
C |
22. |
EN 17059:2018 Linee galvaniche e di anodizzazione - Requisiti di sicurezza |
C |
23. |
EN ISO 19085-4:2018 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - parte 4: Sezionatrici verticali per pannelli (ISO 19085-4:2018) |
C |
24. |
EN ISO 19085-6:2017 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - parte 6: Fresatrici verticali monoalbero (toupies) (ISO 19085-6:2017) |
C |
25. |
EN ISO 19085-8:2018 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - parte 8: Levigatrici e calibratrici a nastro per pezzi rettilinei (ISO 19085-8:2017) |
C |
26. |
EN ISO 19225:2017 Macchine per unità estrattive in sotterraneo - Macchine ad abbattimento continuo per lunghe fronti - Requisiti di sicurezza per tagliatrici a tamburo e macchine robotizzate (ISO 19225:2017) |
C |
27. |
EN ISO 28927-2:2009 Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell'emissione vibratoria - parte 2: Avvitatori, avvitadadi e cacciaviti (ISO 28927-2:2009) EN ISO 28927-2:2009/A1:2017 |
C |
28. |
EN ISO/IEC 80079-38:2016 Atmosfere esplosive - parte 38 Apparecchi e componenti destinati alle atmosfere esplosive in miniere sotterranee (ISO/IEC 80079-38:2016) EN ISO/IEC 80079-38:2016/A1:2018 |
C |
29. |
EN 50569:2013 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Norme particolari per centrifughe asciugabiancheria per uso commerciale EN 50569:2013/A1:2018 |
C |
30. |
EN 50570:2013 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Norme particolari per asciugabiancheria a tamburo per uso commerciale EN 50570:2013/A1:2018 |
C |
31. |
EN 50571:2013 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Norme particolari per macchine lavabiancheria per uso commerciale EN 50571:2013/A1:2018 |
C |
32. |
EN 50636-2-107:2015 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - parte 2-107: Prescrizioni particolari per robot tosaerba elettrici alimentati a batteria (IEC 60335-2-107:2012 modificata) EN 50636-2-107:2015/A1:2018 |
C |
33. |
EN 60335-1:2012 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - parte 1: Norme generali (IEC 60335-1:2010 modificata) EN 60335-1:2012/A11:2014 EN 60335-1:2012/A13:2017 |
C |
34. |
EN 60335-2-58:2005 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - parte 2-58: Norme particolari per lavastoviglie elettriche per uso collettivo (IEC 60335-2-58:2002 modificata) EN 60335-2-58:2005/A2:2015 EN 60335-2-58:2005/A12:2016 |
C |
35. |
EN 62841-2-1:2018 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 2-1: Prescrizioni particolari per trapani e trapani a percussione portatili (IEC 62841-2-1:2017 modificata) |
C |
36. |
EN 62841-2-17:2017 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 2-17: Prescrizioni particolari per fresatrici portatili (IEC 62841-2-17:2017 modificata) |
C |
37. |
EN 62841-3-1:2014 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-1: Prescrizioni particolari per seghe da banco trasportabili (IEC 62841-3-1:2014 modificata) EN 62841-3-1:2014/A11:2017 |
C |
38. |
EN 62841-3-4:2016 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-4: Prescrizioni particolari per smerigliatrici da banco trasportabili (IEC 62841-3-4:2016 modificata) EN 62841-3-4:2016/A11:2017 |
C |
39. |
EN 62841-3-6:2014 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-6: Prescrizioni particolari per trapani elettrici con corona diamantata e con sistema di raffreddamento a liquidi (IEC 62841-3-6:2014 modificata) EN 62841-3-6:2014/A11:2017 |
C |
40. |
EN 62841-3-9:2015 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-9: Prescrizioni particolari per troncatrici trasportabili (IEC 62841-3-9:2014 modificata) EN 62841-3-9:2015/A11:2017 |
C |
41. |
EN 62841-3-10:2015 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-10: Prescrizioni particolari per macchine tagliatrici trasportabili (IEC 62841-3-10:2015 modificata) EN 62841-3-10:2015/A11:2017 |
C |
42. |
EN 62841-3-14:2017 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-14: Prescrizioni particolari per apparecchi trasportabili per la pulizia interna dei tubi (IEC 62841-3-14:2017 modificata) |
C |
ALLEGATO II
N. |
Riferimento della norma |
Tipo |
1. |
EN 474-1:2006+A5:2018 Macchine movimento terra - Sicurezza - parte 1: Requisiti generali Avvertenza: la presente pubblicazione non riguarda il punto 5.8.1 «Visibilità - Campo visivo dell'operatore» di questa norma, ma solo in relazione alla norma EN 474-5:2006+A3:2013 «Requisiti per escavatori idraulici», la cui applicazione non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.2.2 e 3.2.1 dell'allegato I della direttiva 2006/42/CE. |
C |
2. |
EN 13241:2003+A2:2016 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali Avvertenza: per quanto concerne i punti 4.2.2, 4.2.6, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4 e 4.3.6, la presente pubblicazione non riguarda il riferimento della norma EN 12453:2000, la cui applicazione non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.3.7 e 1.4.3 dell'allegato I della direttiva 2006/42/CE. |
C |
ALLEGATO III
N. |
Riferimento della norma |
Data di ritiro |
Tipo |
1. |
EN 1037:1995+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso |
19.3.2019 |
B |
2. |
EN 474-1:2006+A4:2013 Macchine movimento terra - Sicurezza - parte 1: Requisiti generali Avvertenza: la presente pubblicazione non riguarda il punto 5.8.1 «Visibilità - Campo visivo dell'operatore» di questa norma, la cui applicazione non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.2.2 e 3.2.1 dell'allegato I della direttiva 2006/42/CE. |
19.3.2019 |
C |
3. |
EN 1853:1999+A1:2009 Macchine agricole - Rimorchi con cassone ribaltabile - Sicurezza |
19.3.2019 |
C |
4. |
EN 1870-6:2002+A1:2009 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - parte 6: Seghe circolari per legna da ardere e combinate seghe circolari per legna da ardere/seghe circolari da banco, con carico e/o scarico manuale |
19.3.2019 |
C |
5. |
EN ISO 4254-5:2009 Macchine agricole - Sicurezza - parte 5: Macchine per la lavorazione del terreno con utensili azionati (ISO 4254-5:2008) |
19.3.2019 |
C |
6. |
EN ISO 4254-7:2009 Macchine agricole - Sicurezza - parte 7: Mietitrebbiatrici, falcia-trincia-caricatrici di foraggio e raccoglitrici di cotone (ISO 4254-7:2008) |
19.3.2019 |
C |
7. |
EN 14017:2005+A2:2009 Macchine agricole e forestali - Spandiconcime per concimi solidi - Sicurezza |
19.3.2019 |
C |
8. |
EN ISO 5395-1:2013 Macchine da giardinaggio - Requisiti di sicurezza per i tosaerba con motore a combustione interna - parte 1: Terminologia e prove comuni (ISO 5395-1:2013) |
19.3.2019 |
C |
9. |
EN ISO 5395-3:2013 Macchine da giardinaggio - Requisiti di sicurezza per i tosaerba con motore a combustione interna - parte 3: Tosaerba con conducente a bordo seduto (ISO 5395-3:2013) EN ISO 5395-3:2013/A1:2017 |
19.3.2019 |
C |
10. |
EN 12013:2000+A1:2008 Macchine per materie plastiche e gomma - Mescolatori interni - Requisiti di sicurezza |
19.3.2019 |
C |
11. |
EN 12999:2011+A1:2012 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici |
19.3.2019 |
C |
12. |
EN 13001-3-1:2012+A1:2013 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di acciaio |
19.3.2019 |
C |
13. |
EN 13135:2013 Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Progettazione - Requisiti per l'attrezzatura |
19.3.2019 |
C |
14. |
EN 13684:2004+A3:2009 Macchine da giardinaggio - Aeratori e scarificatori condotti a piedi - Sicurezza |
19.3.2019 |
C |
15. |
EN 15895:2011 Chiodatrici a sparo - Requisiti di sicurezza - Pistole marcatrici a massa battente |
19.3.2019 |
C |
16. |
EN 692:2005+A1:2009 Macchine utensili - Presse meccaniche - Sicurezza |
19.3.2019 |
C |
17. |
EN 693:2001+A2:2011 Macchine utensili - Sicurezza - Presse idrauliche |
19.3.2019 |
C |
18. |
EN 13736:2003+A1:2009 Sicurezza delle macchine utensili - Presse pneumatiche |
19.3.2019 |
C |
19. |
EN 848-1:2007+A2:2012 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Fresatrici su un solo lato con utensile rotante - parte 1: Fresatrici verticali monoalbero (toupie) |
19.3.2019 |
C |
20. |
EN 1710:2005+A1:2008 Apparecchi e componenti destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive in miniere sotterranee |
19.3.2019 |
C |
21. |
EN 50569:2013 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Norme particolari per centrifughe asciugabiancheria per uso commerciale |
12.1.2021 |
C |
22. |
EN 50570:2013 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Norme particolari per asciugabiancheria a tamburo per uso commerciale |
12.1.2021 |
C |
23. |
EN 50571:2013 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Norme particolari per macchine lavabiancheria per uso commerciale |
12.1.2021 |
C |
24. |
EN 50636-2-107:2015 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - parte 2-107: Prescrizioni particolari per robot tosaerba elettrici alimentati a batteria (IEC 60335-2-107:2012 modificata) |
12.1.2020 |
C |
25. |
EN 60335-1:2012 Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - parte 1: Norme generali (IEC 60335-1:2010 modificata) EN 60335-1:2012/A11:2014 |
3.5.2020 |
C |
26. |
EN 60745-2-1:2010 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - parte 2-1: Prescrizioni particolari per trapani e trapani a percussione (IEC 60745-2-1:2003 modificata + A1:2008) |
19.3.2019 |
C |
27. |
EN 60745-2-17:2010 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili - parte 2-17: Prescrizioni particolari per fresatrici verticali e rifilatori (IEC 60745-2-17:2010 modificata) |
19.3.2019 |
C |
28. |
EN 62841-3-1:2014 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-1: Prescrizioni particolari per seghe da banco trasportabili (IEC 62841-3-1:2014 modificata) |
19.10.2019 |
C |
29. |
EN 61029-2-4:2011 Sicurezza degli utensili elettrici a motore trasportabili - parte 2-4: Prescrizioni particolari per mole da banco (IEC 61029-2-4:1993 modificata + A1:2001 modificata) |
19.3.2019 |
C |
30. |
EN 62841-3-6:2014 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-6: Prescrizioni particolari per trapani elettrici con corona diamantata e con sistema di raffreddamento a liquidi (IEC 62841-3-6:2014 modificata) |
19.10.2019 |
C |
31. |
EN 62841-3-9:2015 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-9: Prescrizioni particolari per troncatrici trasportabili (IEC 62841-3-9:2014 modificata) |
15.11.2019 |
C |
32. |
EN 62841-3-10:2015 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - parte 3-10: Prescrizioni particolari per macchine tagliatrici trasportabili (IEC 62841-3-10:2015 modificata) |
19.10.2019 |
C |
33. |
EN 13241:2003+A2:2016 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali |
19.3.2019 |
C |
34. |
EN 786:1996+A2:2009 Macchine da giardinaggio - Tagliabordi e tagliaerba elettrici portatili e con conducente a piedi - Sicurezza meccanica |
19.3.2019 |
C |
35. |
EN 1870-14:2007+A2:2012 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - parte 14: Sezionatrici verticali per pannelli |
19.3.2019 |
C |
36. |
EN 61496-1:2013 Sicurezza del macchinario - Apparecchi elettrosensibili di protezione - parte 1: Prescrizioni generali e prove |
19.3.2019 |
C |
37. |
EN ISO 11200:2014 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Linee guida per l'uso delle norme di base per la determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni |
19.3.2019 |
B |