AIFA
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
Piano Triennale per la Formazione
2024-2026
Strategie, obiettivi e governance per la formazione del personale dell’Agenzia Italiana del Farmaco
INDICE
1. PREMESSA
2. LINEE GUIDA
3. STRATEGIE E OBIETTIVI
4. RESOCONTO DELLE INIZIATIVE FORMATIVE REALIZZATE NEL 2022
4.1. PROGETTO SYLLABUS
4.2. PROGETTO VALORE PA
4.3. PROGETTI IN VIA DI SVILUPPO
5. PROCEDURE OPERATIVE
6. RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI
7. LA CONDIVISIONE DEI CONTENUTI FORMATIVI
7.1. Misure volte a incentivare e favorire l’accesso a percorsi di istruzione e qualificazione non rientranti del campo di applicazione del PTF dell’Agenzia
8. PERCORSI FORMATIVI
8.1 Formazione Trasversale
8.1.1. Attività formativa Dirigenza Sanitari
8.2. Attività per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza
8.3. Formazione Tecnico-Scientifica
8.3.1. Area Relazioni Esterne
8.3.2. Ufficio di Presidenza
8.3.3. Area Legale
8.3.4. Settore Affari Internazionali
8.3.5. Settore ICT
8.3.6. Ufficio Controllo di Gestione
8.3.7. Ufficio Qualità delle Procedure
8.3.8. Area Amministrativa
8.3.9. Area Pre Autorizzazione
8.3.10. Area Autorizzazioni Medicinali
8.3.11. Area Vigilanza Post Marketing
8.3.12. Area Strategia ed Economia del Farmaco
8.3.13. Area Ispezioni e Certificazioni
8.4. Formazione Obbligatoria
8.4.1. Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali
8.4.2. Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Materie Prime
8.4.3. Ufficio Ispezioni GCP
8.4.4. Ufficio Ispezioni GVP
9. FINANZIAMENTO DEL PIANO DI FORMAZIONE E RIPARTIZIONE DEL BUDGET
10. MODALITÀ DI ATTUAZIONE
11. COLLABORAZIONI .
12. DESTINATARI DELLA FORMAZIONE
13. ATTIVITÀ RISORSE - LIBRETTO FORMATIVO
14. REFERENTI
15. FORMATORI INTERNI .
16. COMUNICAZIONE AL CUG AIFA
17. INFORMAZIONE ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DI CATEGORIA
18. SPAZI CONDIVISI
19. SISTEMA DI VALUTAZIONE
20. CONTESTO NORMATIVO